• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
589 risultati
Tutti i risultati [589]
Economia [136]
Diritto [100]
Temi generali [71]
Storia [53]
Geografia [38]
Biografie [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Diritto commerciale [31]
Diritto civile [31]
Scienze politiche [27]

portafoglio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

portafoglio Il portafoglio in economia e finanza Nell’economia e nella finanza è un termine di largo uso. Indica un aggregato di elementi omogenei, rilevanti per le attività di un’impresa. La casistica [...] o la presa d’atto della somma globale da investire, la scelta e fondi comuni. Esse costituiscono la base teorica dell’attività pratica dei fondi di fondi (➔ fondo comune di investimento). A livello teorico, l’ampliamento del numero dei fondi comuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portafoglio (2)
Mostra Tutti

pensione complementare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pensione complementare Laura Ziani Prestazioni aggiuntive della pensione di base, erogate dagli enti di previdenza obbligatoria come, per es., in Italia l’INPS (➔) e le casse professionali (➔ cassa [...] che mantenevano il diritto al più generoso trattamento retributivo, almeno fino al d. legisl. 201/2011, che ha esteso a tutti il pro rata riconosciuta competenza: fondi comuni (➔ fondo comune di investimento) aperti di investimento mobiliare o imprese ... Leggi Tutto

bancaria, teoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bancaria, teoria Matteo Pignatti Teoria del ruolo e delle funzioni da assegnare alle banche al fine di permettere il migliore funzionamento possibile del sistema monetario e creditizio, in tensione [...] Peel, che assegnò il diritto monopolistico di stampare moneta alla Banca d’Inghilterra, con garanzia totale (pari al 100% del valore) sotto a quote di fondi comuni di investimento monetari (➔ fondo comune di investimento). Proposte di maggiore ... Leggi Tutto

SICAV [Società di Investimento a Capitale Variabile]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SICAV [Societa di Investimento a Capitale Variabile] Laura Ziani SICAV (Società di Investimento a Capitale Variabile)  Società di intermediazione finanziaria che svolgono, sotto forma di S.p.a., attività [...] della Banca d’Italia e sentito il parere della CONSOB. Le SICAV rientrano nella categoria dei cosiddetti Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (➔ OICR) assieme ai fondi comuni di investimento (➔ fondo comune di investimento). Si ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL RISPARMIO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – VALORI MOBILIARI – BANCA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICAV [Società di Investimento a Capitale Variabile] (1)
Mostra Tutti

SGR [Società di Gestione del Risparmio]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SGR [Societa di Gestione del Risparmio] Laura Ziani SGR (Società di Gestione del Risparmio)  Intermediari finanziari istituiti con d. legisl. 58/1998 (Testo Unico della Finanza, ➔ TUF) e autorizzati [...] SGR o da altri fondi comuni di investimento (➔ fondo comune di investimento), nel qual caso si parla di SGR ‘promotrice’; gestione del patrimonio per conto di OICR (➔), SICAV (➔), e fondi comuni e di fondi pensione (➔ fondo pensione), nel qual caso ... Leggi Tutto
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – SOCIETÀ PER AZIONI – BANCA D’ITALIA – CONSOB

investitore istituzionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

investitore istituzionale Laura Ziani Operatore economico che esercita in modo continuativo e professionale l’attività di investimento, in valori mobiliari o immobiliari, di rilevanti risorse finanziarie, [...] , i fondi comuni di investimento (➔ fondo comune di investimento), i fondi pensione (➔ fondo pensione), gli hedge fund (➔), le Società di Gestione del Risparmio (➔ SGR), gli enti pubblici previdenziali. Nel suo rapporto annuale, la Banca d’Italia li ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO – VALORI MOBILIARI

risparmio gestito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

risparmio gestito Complesso dei r. dei cittadini amministrati da società specializzate nella realizzazione di investimenti ad alta efficienza nella combinazione di rendimento e rischiosità. Il r. g. [...] . collettivo sono i fondi comuni di investimento (➔ fondo comune di investimento), i fondi pensione (➔ fondo pensione), e le SICAV Unico in materia di Intermediazione Finanziaria (TUIF), emanato con d. legisl. 58/1998 e aggiornato più volte negli anni ... Leggi Tutto

Standard and Poor's

Lessico del XXI Secolo (2013)

Standard and Poor's Standard and Poor’s <stä'ndëd ën pùëʃ>. – Società statunitense, specializzata nella valutazione del rischio di credito fondata nel 1860, con sede centrale a New York. Assieme [...] da essa assegnato va dal valore massimo AAA, al valore minimo D. A partire dal 2000, e in particolare dopo la crisi finanziaria investors, la società finanziaria statunitense State street corporation e il fondo comune di investimento Vanguard Group. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO – INDICE GENERALE DEI PREZZI – CONFLITTO DI INTERESSI – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Standard and Poor's (2)
Mostra Tutti

banca

Enciclopedia on line

Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] per cassa, gestioni patrimoniali e mutui, consulenza per investimenti finanziari, studi di corporate finance, gestione di fondi comuni d’investimento o polizze d’assicurazione, intermediazione e assistenza per operazioni sui mercati mobiliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca (9)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] hanno ancora potuto investire, in più fondamenti dell’Impero, spingeva il cittadino ad appartarsi dalla vita sociale e pubblica, rispondendo all’esigenza d’interiorità che si andava diffondendo in tutte le classi. Al tempo stesso, le comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investiménto
investimento investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali