La parola scelta per il 2001 è Globalizzazione. Il 2001 è stato un anno significativo per ridefinizione di alcuni dei processi, culturali ed economici, che avevano caratterizzato la fine del secolo precedente. [...] Trade Organization), il movimento no-global diede vita al Social Forum di Porto Alegre, con lo scopo di proporre una visione di modo alternativa a quelle perseguite dalle grandi multinazionali, dal FMI (FondoMonetarioInternazionale) e dalla WTO. ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
Istituto specializzato delle Nazioni Unite sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione il...
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (FMI).
Marco Committeri
– Caratteristiche del percorso di innovazione. Bibliografia
La crisi finanziaria globale iniziata nel 2007 ha esercitato un profondo impatto sulle due principali attività con cui il FMI...