di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] cessione a una società veicolo da una cessione a un fondocomunediinvestimento.
La l. 130/99 ha, dunque, perseguito l'obiettivo di dettare una disciplina comune a ogni ipotesi di c., a prescindere dalle differenze specifiche. In realtà l'ambizioso ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comunedi 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] mostrato (G. Dumézil) un fondocomune, di origine antichissima, tra le religioni dei popoli di lingua indoeuropea, tra cui rientrano da gruppi multinazionali di provenienza estera nel quadro di flussi internazionali diinvestimento diretti a settori ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] l’affitto difondi rustici.
Il c. autonomo di garanzia è diinvestimento è riservata, in via generale, alle imprese diinvestimento (SIM) e alle banche (t.u., art. 18). Tuttavia, per alcuni tipi di servizi diinvestimento c. di diritto comune, che ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta difondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] e prestiti per cassa, gestioni patrimoniali e mutui, consulenza per investimenti finanziari, studi di corporate finance, gestione difondicomuni d’investimento o polizze d’assicurazione, intermediazione e assistenza per operazioni sui mercati ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] si fondono e formano lo zigote. Per le prime 9 divisioni i nuclei si dividono all’interno di un citoplasma comune e dei PVS. Questi ultimi hanno infatti bisogno di importare beni diinvestimento per industrializzarsi e, per pagarli, devono aumentare ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] diinvestimenti in attrezzature strumentali, complesso diinvestimentidi semplice ricostruzione degli impianti, di rimessa in efficenza dei mezzi dicomunicazione, di riattivazione delle correnti di : la costituzione del Fondo industria meccanica (FIM ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] del loro recente vertiginoso sviluppo, ecc. Caratteristica comunedi tutte queste grandi città della Unione, quando che, sorte originariamente allo scopo di raccogliere i fondi dei piccoli risparmiatori e investirli globalmente in titoli sicuri e ben ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] bancaria italiana: e vi sono case che si ritirano dagli affari, investendo nei debiti pubblici o in altro modo i loro denari; altre che nei varî paesi, aveva un fondocomune, e però cercava un programma comunedi azione. La corrente che inalveò ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del paese, e per il capitale investito e per la sua attrezzatura tecnica e di Burgos e di là discese fino al centro della penisola, scindendo in due parti e spingendo ai due lati il dialetto primitivo, che nella regione coincideva col fondocomune ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] casse di risparmio e alle società di assicurazione, e ciò mentre le possibilità diinvestimentocomunità nazionale accentrata, fondata sui principî d'autorità e di responsabilità verso l'alto, in cui devono scomparire gli antagonismi di casta e di ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...