D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] poteva essere diversamente per chi come il D. poneva a fondamento degli obblighi e delle azioni sociali il comune, da cui si era dimesso nel 1874, le propensioni economiche del D. non si indirizzarono comunque verso i nuovi settori dell'investimento ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] hanno ancora potuto investire, in più fondamenti dell’Impero, spingeva il cittadino ad appartarsi dalla vita sociale e pubblica, rispondendo all’esigenza d’interiorità che si andava diffondendo in tutte le classi. Al tempo stesso, le comunità ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] nel settore delle materie ausiliarie, dell'11,3% in quello dei beni d'investimento e del 7,6% nel settore dei beni di consumo; aumento medio ormai a perseguire fino in fondo la politica di unità d'azione coi comunisti (benché questa suscitasse sempre ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] scambi commerciali erano concentrati sui beni d'investimento e i prodotti di base. , collocate fra la sinistra SPD e i comunisti, c'era chi aveva perso il grande ha cambiato le basi su cui si fondava la produzione artistica nella ex DDR. Non ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] somma dei sentimenti collettivi d'intolleranza delle varie comunità, anziché basarsi sulla religiose su cui il partito stesso aveva fondato il suo radicamento sociale e costruito il di accuse di corruzione che investì sia l'esecutivo, nella persona ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] i loro scopi mediante la propaganda e l'esempio. Owen fondòcomunità modello sul tipo di New Harmony (1825), il cui investimento entro i paesi capitalistici sempre meno remunerative, il capitalismo è costretto a ricercare mercati d'investimento ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] " nei consumi e l'incompatibilità con il processo d'investimento e quindi di sviluppo, si preconizzava (mantenendosi nell volevano davvero che i comunisti non fossero necessari, non avrebbero dovuto spingerci sulla strada del Fondo Monetario" (p. 178 ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] del 32%. Secondo le previsioni delle banche d'investimento, però, l'inflazione arriverà a toccare cui Juan Díaz de Solís toccò il comune estuario sull'Atlantico dei tre fiumi navigabili del Río de la Plata, dove fondò la città di Santa María de Buenos ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] l'occhio ad un fondo di verità che si d'un imperialismo che, con l'industrializzazione graduale dei paesi già oggetto di mercato, si esprime dapprima nelle forme dell'investimento lista del Fronte popolare con i comunisti ed altri gruppi e uomini di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] riguardanti i beni ecclesiastici.
Le occasioni d’investimento non si limitavano al Regno d’Italia ma spaziavano su molti altri Stati del «comunismo bolscevico e ateo che mira a capovolgere l’ordinamento sociale e a scalzare i fondamenti della civiltà ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...