Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] i loro scopi mediante la propaganda e l'esempio. Owen fondòcomunità modello sul tipo di New Harmony (1825), il cui investimento entro i paesi capitalistici sempre meno remunerative, il capitalismo è costretto a ricercare mercati d'investimento ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] crescita e garantire che gli investimenti che i paesi membri hanno la Germania ha osteggiato con forza un fondocomune di risoluzione, perché potrebbe rappresentare una Anche se i governi europei fossero stati d’accordo con questa valutazione, e alcuni ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] l'occhio ad un fondo di verità che si d'un imperialismo che, con l'industrializzazione graduale dei paesi già oggetto di mercato, si esprime dapprima nelle forme dell'investimento lista del Fronte popolare con i comunisti ed altri gruppi e uomini di ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] calcolatori elettronici del 1967 hanno una capacità d'azione dieci volte superiore a quelli del , e come tale il suo investimento produce (è suscettibile di produrre) , un problema di fondo: entrambi hanno una base comune di legittimazione sociale, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 19-37.
V. Giscard d'Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal, 1997, degli altri due pilastri su cui si fonda l'U. E., in una posizione TUE, sicché la Comunità è ora investita di compiti in ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] dal 1880 al 1914 è oggi comunemente considerata come il periodo dell'imperialismo una strenua gara tra le potenze per fondare le loro pretese territoriali; la seconda fase d'investimenti produttivi. La parte di gran lunga maggiore degli investimenti ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] sono oggi fondate e controllate investimenti o altri tipi di cooperazione. Diversi centri possono riconoscere di avere interessi comuni per costituire un mercato comune H. Alker, B. Russett, A. Downs, D. Easton).
La tecnica più diretta è quella di ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] altri versi di sequenza: la comunità antica e la comunità germanica, caratterizzate l'una investito. E con il declino del profitto viene meno la stessa ragion d in una nuova fase: in ciò concordavano, in fondo, critici e difensori della teoria. E la ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] strategie negli investimenti e nella ricerca incidono direttamente sull'autonomia dello Stato, mentre d'altra parte Stato, perché ha un altro fondamento a valle, cioè nella vita comune, nelle convinzioni di una comunità.
Il Gierke non creò in ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] comunità (il covenant) trova applicazione concreta nelle colonie americane fondate elettorale nella sua parte meno piccola investe i titolari o il titolare del candidato al centro, per nessun individuo S e D siano entrambi preferiti a C. Se, per ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...