GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] dai 24.000 miliardi del 1980 ai 142.000 del 1987) a cui molto aveva contribuito l'introduzione dei fondicomunid'investimento, ma che era avvenuta in un contesto istituzionale ancora fragile, poiché erano tuttora assenti diversi strumenti normativi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] sfoggiando un fiuto non comune nel valutare le diverse opportunità d'investimento, s'era già fatto la somma da lui richiesta, pagata dal Tesoro italiano che la stornò dal "fondo riparazioni" dovute dal governo di Roma a quello di Belgrado.
Il C. morì ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] un periodo di impegnativi investimenti rendeva sempre più impellente per un ruolo quasi istituzionale. Obiettivo comune del regime e della Montecatini fu presso l'Archivio storico della Banca d'Italia a Roma, Fondo Beneduce, pratica 33, bobina 15 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] la animano ("Il carattere comune che hanno avuto come D., dall'esame dei molteplici fattori dinamici, storici ed istituzionali, che influenzano le decisioni di risparmio e di investimento Board of Governors del Fondo Monetario Internazionale a ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] tanto da non poter disporre di fondi da ritenere propri o ad un investimento.
Questo schema concettuale era funzionale a due esigenze tra loro strettamente connesse, d la via più facile per condurre al comunismo e che il socialismo cattolico, dovuto ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] D. usò la sua posizione per crearsi un vasto possesso nella Riviera di Ponente. Questa scelta gli fu suggerita sia da motivi econoinici (l'investimento , che vi fondarono Castel Lombardo. accordo tra il suo Comune e Carlo II d'Angiò.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] funzioni fin dal giugno 1896 (Arch. d. Soc. Edison [ASE], Verbali del Consiglio Edison coprì con l'autofinanziamento nuovi investimenti per più di 14 milioni, nel fondo del 1916, nelle lunghe trattative con il Comune di Milano, per la costituzione ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] fino al Lamone venisse assoggettata alla comune tassa idraulica per i lavori in valle fondiva. Una tassa provvisionale di mezzo baiocco per staro d'estimo oltre due decenni e avrebbe portato all'investimento di oltre 20.000 scudi nella tenuta ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] di Napoli, alle acciaierie di Terni (fondate nel 1884) e ad altri minori dal saggio di M. Pantaleoni); Past., D. B.,in Genova. Rivista del Comune, XXII, 1 (1942), pp. 25 G. Capodaglio, Storia di un investimento di capitale. La società italiana Per ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] investimento dei capitali, quelle almeno che ci sono note. Si tratta d medesimo, vuole e intende... fondare un fidecommesso di beni stabili e n. 766, p. 195 (anzianati e gonfalonierati); Ibid., Comune,Corte dei mercanti, n. 87 (Libro delle date), pp. ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...