CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] sono gli studi generali sui c. dal punto di vista sociale e strutturale. Nel primo caso la critica è volta a ricostruire il ruolo dell la realizzazione di tali opere e i c. ricevevano fondi soprattutto grazie a lasciti, offerte e raccolte di denaro, ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] Accanto a un'edilizia minore, che conservava caratteri strutturali e formali sostanzialmente analoghi a quelli del resto cortile andando a terminare all'esterno sul decumanus.A Samarra, fondata dagli Abbasidi nella prima metà del sec. 9° a poche ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] nello stesso periodo esplose una crisi che maturava da tempo, dovuta a circostanze strutturali e contingenti: eccessivo dispendio economico nelle costruzioni, gravami dei fondi speciali per la manutenzione delle tombe di faraoni e di alti funzionari ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e R.J. McIntosh nel sito di Djenné-Djeno dimostrarono l'esistenza di una città fondata nel 250 a.C., che conobbe il suo apogeo tra l'VIII e il X muratura: 1) chiese con evidenti elementi strutturali e decorativi di diretta derivazione aksumita, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 100 a. C." (Beyen, 1954).
Bibl.: (Bibliografia generale in fondo all'articolo. Un repertorio completo dei monumenti di età romana si trova consistenza solida e massiccia, una funzione eminentemente strutturale. Il muro romano, invece, di mattoni ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] e Guangdong e il delta del Fiume Rosso in Vietnam. Tale Stato venne fondato da Zhao Tuo (r. 203-137 a.C.), che era stato il Superiore, in parte coeva alla cultura Ordos, rivela affinità strutturali con quest'ultima, quali lo sviluppo di un'economia d ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] al 3210±90 B.P., appartengono i resti di 12 (F4-15) dei 15 fondi di capanna, 4 (K4-7) dei 7 focolari e una (H1) delle (4000-3500 a.C.). Oltre a numerosi manufatti, pochi resti strutturali sono stati identificati solo per la fase II: una sepoltura in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Kunduz, alla confluenza dei fiumi Amu Darya e Kokcha; fondata in epoca seleucide verso la fine del IV o l'inizio C. (delle 300 monete originarie se ne conservano 19). Strati e resti strutturali databili al IV-V sec. d.C. sono stati rinvenuti a Shirin ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] per trasposizione terminologica della realtà franca che per analogie strutturali con i veri e propri palazzi. Accanto alla riflette le logiche preoccupazioni di una società arcaica che fonda gran parte della sussistenza sull'economia agricola e per ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] in media m 40o, creato in una vallata di erosione, e dove nel fondo serpeggiante sboccano i due fiumi, l'antico Kydaris, oggi Alibeysu, e l' a Costantinopoli, con chiari moduli strutturali e ornamentali provenienti dalla tradizione architettonica ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....