BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] della linea di galleggiamento; nuove disposizioni strutturali interne dovevano contribuire alla protezione.
Nel 1872 unificò la due scuole di marina esistenti a Genova e a Napoli, fondando l'accademia navale di Livorno, che fu inaugurata il 1º ott. ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] Le sue composizioni, inoltre, sono legate a rigorosi schemi strutturali che mettono ordine anche nelle scene più complicate (Madonna di quel pietismo che costituì un aspetto di fondo, non militante, della Controriforma nell'italia centrale e ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] di Napoli (Cesun) e riuscì ad ottenere dallo Stato i fondi per allestire un cantiere sperimentale a Torre Ranieri di Posillipo, dove il C. non si limitò ad individuarne le cause strutturali ma esortò i tecnici ad assumersi la loro parte di ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] passarono poi dal terreno finanziario ai problemi strutturali: era contrario alla riduzione dei quadri e stor. del Risorg., XXVIII (1941), pp. 385 ss. (rist. in I fondi archivistici del Museo centrale dei Risorgimento, Roma 1993, pp. 65-69). Sotto ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] . stor. lombardo, s. 6, LIV (1927), dedicato alla formazione interna, strutturale di uno Stato signorile come il visconteo, a cui il B. lavorò tra istituzione parallela alle colonie militari bizantine sui fondi di confine, il B. veniva con chiarezza ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] degli anni '50, in quel non aver valutato fino in fondo che il problema del mercato difficilmente poteva essere disgiunto da un difficile rapporto di contiguità con gli elementi strutturali di un'economia mista e che proprio sotto questo aspetto il ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] .
Comincia così a risaltare un fattore di debolezza strutturale dell'imprenditoria dei C., connesso ai modi stessi , ed era istituito - di fronte alle agitazioni dei marittimi - un fondo pensioni di lire 1.800.000. Restava un utile annuo superiore ai ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Nei loro scritti essi denunciavano le debolezze strutturali dello Stato e riecheggiavano la contemporanea e francesi e convinta della necessità di una guerra di religione fondata sulle masse rurali fanatizzate. Così anche le trattative avviate con ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] lire.
Alla fine del 1887 alle cause strutturali della crisi edilizia (dovute soprattutto alla ormai 044,43 (cui fu provveduto per 2.667.988,99 con il residuo del fondo di riserva e portando a nuovo nel conto profitti e perdite le rimanenti 1.047 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] riserve avanzate da alcuni critici (sui difetti strutturali del romanzo e/o l’incompiutezza artistica XXVII (2010), 258. Gli Atti dei convegni di Sabaudia (A. M. e gli amici, 2010), Fondi (A. M. e «La ciociara»…, 2010 e 2012) e Avellino (A. M. e Pier ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....