LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] commercio.
Ma l'aspetto più importante è che il neomercantilismo si fondeva con l'esprit nouveau e molti, tra i quali Voltaire e di sviluppo economico, in un contesto di modifiche strutturali (cambiamenti nella tecnologia e quindi nei costi relativi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] 10%. Nel periodo 1987-93, di fronte a una riduzione dei fondi disponibili e all’estinzione dei progetti Energetica ed Economia, le Tecnologie avanzate decisioni, non aiutarono a risolvere i problemi strutturali del settore e così anche l’industria ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] poco condivisibile era, di conseguenza, la possibilità d'interpretare le linee evolutive di fondo del sistema delle imprese colto nei suoi aspetti strutturali e nella sua dinamica.Si è delineata una precisa esigenza di aprirsi alla considerazione ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] circostanze speciali.
6. - Opera quadrata. Di superiori qualità strutturali, l'opera quadrata è certamente, tra tutte le maniere costruttive, quella più ampiamente diffusa. Fondata sull'impiego di blocchi parallelepipedi, essa offre, anzitutto ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...]
Nella maggior parte dei casi, si tratta, dal punto di vista strutturale, di enti associativi, cioè di enti pubblici alla cui base vi sono contratti pubblici) e la Commissione di vigilanza sui fondi pensione, le quali, tuttavia, presentano soltanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] innovativa perché mirata alla determinazione di aspetti strutturali dei complessi dei metalli di transizione.
Nel Re e Paoloni non potevano non incontrarsi, e nell’ottobre 1962 fondarono il Gruppo di chimica teorica del CNR. Nel 1968 Paoloni lasciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] i singoli momenti che presiedevano alle trasformazioni strutturali del contesto economico» (Selvafolta, in società anonime attive nel settore.
Nel 1896 si decise di fondare l’Associazione elettrotecnica italiana (AEI), che fu effettivamente istituita ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] esempio si sono rilevate analogie tra modificazioni strutturali e metaboliche, peraltro reversibili, nel muscolo pascoli sono magri. Le colture si limitano a fasce lungo i fondi delle valli e sono di entità non trascurabile solo nei bacini abbastanza ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] è da escludere che la societas romana abbia offerto spunti strutturali alla compagnia. Gode nondimeno del più alto grado di gradatamente affrontando, una più delicata e complessa questione di fondo: la questione cioè del suo impatto sull'economia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] un piano che prevedeva di affrontare gli enormi problemi strutturali del Paese, come il ritardo del Sud, il Salerno, Bari e Taranto), concedendo sgravi finanziari e contributi a fondo perduto attraverso la Cassa per il Mezzogiorno. Si trattò di uno ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....