Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] nuovo investimento da parte del Tesoro di 20 miliardi (finanziato dai fondi TARP) per l’acquisto di azioni privilegiate (con dividendo pari del genere porrebbe i regolatori in una posizione di strutturale ritardo, e li condannerebbe a una continua e ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] degli investitori istituzionali (fondi comuni, hedge funds, cioè i fondi d’investimento speculativi a elevato rischio, e fondi pensione), e delle società d’assicurazione.
Due fenomeni sono caratteristici di tali mutamenti strutturali. Si è ridotta ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] di divisione delle azioni di controllo e di trasformazione delle risorse societarie, di basi su cui tale divisione si fonda, e di differenziazione strutturale tra i sistemi sociali in cui i diversi 'modi' si concretano. Ove si consideri il modo di ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] funzioni di servizio all’impiego e le raccordi in misura strutturale con gli strumenti di sostegno al reddito in caso di legge Fornero sulla disciplina di questo contratto sono apparsi di fondamento e di impatto incerti.
Si è ritenuto, anche da ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] stato elaborato un test che rimpiazzi quello della somiglianza strutturale per defmire i casi di prima facie obviousness (Varma , hanno bisogno anch'essi del mercato per attingere i fondi occorrenti per le loro costose ricerche, specie laddove l' ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] in quanto fornisce uno schema temporale attendibile, ben fondato e accettato che rappresenta un riferimento di fondamentale importanza in tante discipline: dalla geologia strutturale alla geomorfologia, dalla geodinamica alla cartografia geologica e ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] di diritto, o, ancor più, dati che potremmo definire strutturali - o comunque dotati di una stabilità di lungo periodo procedurale, condizione imprescindibile dell'instaurazione democratica, si fondi su una convinta adesione ai principî e ai valori ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] ' è un dato di immediata evidenza, che si connette strutturalmente e per definizione alla stessa idea di nazione, la quale una sfera di valore e che può poi di volta in volta fondarsi - con intensità varie, ma di regola tanto più forti quanto più ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] tra cambiamenti degli ordinamenti dei cicli, riforme strutturali e miglioramento della qualità dell'istruzione. La ogni istituto abbia il numero necessario di studenti per ottenere i fondi necessari a farlo funzionare.
4. L'autonomia delle scuole non ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] ma non ha minimamente dato corso ad una riforma strutturale dei reati in questione, che tuttavia le suggestioni se posta in essere da cd. tecnici, spesso sussiste il fondato rischio che l’elemento storico, nella prospettiva del legislatore, assuma ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....