Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] certi altri settori della società italiana appare deprecabile. Al fondo c’è un contrasto sociale e culturale che è illusorio il territorio regionale è stato suddiviso in sette sistemi strutturali (su base morfologica), ulteriormente suddivisi in 19 « ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] 13 sondaggi per comprenderne le fasi costruttive; le modifiche strutturali più tarde sono datate al 1174 da un capitello riva di un lago artificiale poco profondo.
K. fu fondato dal sultano selgiuchide Alaeddin Keykubad I (1219-1237), probabilmente ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] .
Comincia così a risaltare un fattore di debolezza strutturale dell'imprenditoria dei C., connesso ai modi stessi , ed era istituito - di fronte alle agitazioni dei marittimi - un fondo pensioni di lire 1.800.000. Restava un utile annuo superiore ai ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] sconta anche difficoltà, per così dire, strutturali: in particolare, l’imposizione della consueta del valore della contribuzione figurativa. L’art. 36 prevede invece che, con il Fondo per la formazione professionale di cui all’art. 9 d.l. 20.5 ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] romantica — in occasioni speciali, col formale scopo di raccogliere fondi a fini caritativi o filantropici, tengono nei propri saloni, borghesi e quelli popolari, mostrando i limiti strutturali delle relazioni strettamente elitarie dei vecchi gruppi ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] si può ritenere sussista se il legame genetico, strutturale e funzionale con le leggi di bilancio sia tale dei due diversi regimi pensionistici.
28 C. cost., 31.5.1988, n. 587 (Fondo per il personale del lotto); C. cost., 14.3.1990, n. 123, (art ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] linee al fine di cogliere, da un lato, i tratti di fondo delle opinioni che si contrapposero e, dall’altro, il risultato complessivo si trovavano molte università, dei limiti strutturali – situazione edilizia, dotazione di attrezzature scientifiche ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] archeologico subacqueo effettuato nel 1979 nel laghetto interno al fondo della grotta ha permesso di constatare che la piccola uno all’altro.
L’esempio più significativo di questa varietà strutturale è ancora Su Tempiesu di Orune (Nuoro), scavato una ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] e dell'FMI in tema di aggiustamento strutturale dell'economia, o dell'Organizzazione Mondiale per dei minori e dei senza casa. - Nel XII e XIII strato, al fondo della scala sociale, è fortemente cresciuta la proporzione di minori e, tra questi ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] tra i secc. 12° e 13°: nel primo caso la chiesa, fondata nel sec. 7°, ebbe un intervento che in parte coinvolse sia le successivo di S. Giorgio in Velabro, ma con elementi strutturali, quali la presenza della colonna tra i pilastri del fianco ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....