CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] cittadino. La πόλιϚ tende dunque a occupare il luogo strutturale che in altri sistemi tengono le forze di produzione, '"associazione di pace sancita da un giuramento" e in quanto tale "fondata su un atto databile di volontà umana" (v. Dilcher, 1988, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] coerente, da ciò discende la coerenza dei fasci strutturali degli spazi complessi.
I codici di Hamming. L correggere da 25 K ca. a 3 ca. la temperatura della radiazione di fondo di corpo nero; questo valore corretto sarà quello trovato poi da Arno A. ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] versione più articolata e duttile delle variabili strutturali, elaborata dal sociologo statunitense Talcott Parsons ( per fare questo non basta più solo la passione in quanto servono fondi, la ricerca scientifica (Brancaccio, Piselli 2010, p. 143).
A ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] di sviluppo e ha stimolato la ricerca sulle trasformazioni strutturali e funzionali dei partiti nell'ultima parte di una delle principali prospettive di analisi e svilupparne a fondo le implicazioni, è evidente che esse sono strettamente legate ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] la Corte ha comunque escluso che il richiamo a essi possa costituire il fondamento per una disciplina statale di interi settori materiali (sentt. 282/2002; 285 nella «determinazione degli standard strutturali e qualitativi delle prestazioni da ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Nel periodo compreso fra il 1815 e il 1870 furono fondate in Inghilterra, in Germania e successivamente in quasi tutti i di massima le cooperative evitavano quelle innovazioni tecniche e strutturali che avrebbero condotto a una riduzione della forza- ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] archeologico subacqueo effettuato nel 1979 nel laghetto interno al fondo della grotta ha permesso di constatare che la piccola uno all'altro.
L'esempio più significativo di questa varietà strutturale è ancora Su Tempiesu di Orune (Nuoro), scavato una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] probabilità non erano estranei all'insufficienza del suo salario e dei fondi per il laboratorio; infatti, ancora nel XIX sec. inoltrato Berlino. Fischer notò il sorgere di incipienti problemi strutturali, in quanto la sua ricerca sui carboidrati era ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] degli anni '50, in quel non aver valutato fino in fondo che il problema del mercato difficilmente poteva essere disgiunto da un difficile rapporto di contiguità con gli elementi strutturali di un'economia mista e che proprio sotto questo aspetto il ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] per la spesa corrente e in conto capitale «per eliminare le differenze strutturali e di prestazioni fra le Regioni» (art. 51). A oltre ha prodotto continue tensioni in sede di riparto del Fondo sanitario nazionale fra le regioni del Nord e quelle ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....