Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] un più diretto rapporto con la realtà ambientale è al fondamento anche delle esperienze condotte in Francia intorno al 1960 da è sempre sorretto da un intento analitico, di ordine strutturale. Lo dichiara lo stesso artista in maniera esplicita: ‛I ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] crescita industriale e di promozione del settore. Questo ministero usa fondi pubblici per la ricerca e lo sviluppo e fornisce assistenza a politiche strutturali, inclusa la formazione di conglomerati industriali. Uffici amministrativi vigilano sull ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] (v. Tab. 5), sia pure con quelle trasformazioni strutturali cui più sopra si è accennato così negative nei confronti dell 1991.
52. La realizzazione del parco è finanziata con i fondi della legge speciale. La sua realizzazione è conseguente a un ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] più alta concentrazione formale, il suo indiscusso rigore strutturale. Analisi non diverse andrebbero poi fatte per altri I motivi e i temi, già identificati col concetto di ‛segno', fondano il sistema o, se si vuole, il linguaggio della ‛cultura'. ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] come un sistema economico tendenzialmente unitario, fondato appunto sull'economia di mercato.
L'esistenza di un sistema economico unitario solleva due interrogativi: il primo è legato all'effettiva unità strutturale del sistema, alla sua permanenza e ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] 4). Un discorso specifico che illustri analiticamente gli aspetti strutturali dell'agricoltura veneziana nel medioevo e ne mostri in di lana, cuoio, pelli, canapa e di 12 cavalli a fondare o a rifondare chiese: un'iniziativa che, a giudicare anche ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] al Set e a Madrid il gruppo El Paso. Dau al Set fu fondato nel 1948 da Arnald Brossa, uno scrittore vicino a Beckett e a Jonesco una solitudine, un'essenza, in Newman è ottenuta dai rapporti strutturali tra tela e stesure. La luce di Rothko tende ad ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] saggi, 1993, p. 195) con un ceto imprenditoriale pronto a combattere fino in fondo la sua «lotta di classe dall’alto» (L. Gallino, La lotta di culturali nelle campagne e le sue premesse strutturali nel processo di trasformazione della società rurale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] l'inverso del teorema di Cauchy-Kowalewska. La teoria fu fondata all'inizio degli anni Sessanta dallo stesso Mizohata, quando studi e le applicazioni di molecole con interazioni strutturali specifiche ad alta selettività.
Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] borchie globulari agli incroci, ricoperte da una minuziosa ornamentazione a reticolo d'oro su fondo scuro che si estende anche alle parti strutturali. Le imposte occidentali, restaurate nel 1750, illustrano il ciclo delle Feste liturgiche, integrato ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....