La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] (770.000 lire a grossi, circa 130.000 di media annua). Con fondi insufficienti per la redenzione dei titoli - solo nel 1304 si cominciò la di epoche successive avrebbe conservato caratteristiche strutturali emerse nel periodo qui considerato: ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] storia della Terra. Oltre un secolo prima, Nicolaus Stensen (Steno) aveva già stabilito i primi fondamenti della geologia strutturale, descrivendo una sequenza di deformazioni in alcune formazioni lapidee dell'Appennino toscano, costituite in origine ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] ). Ma il declino demografico del patriziato veneziano aveva cause strutturali ben più remote. Secondo il nobile Giovanni Antonio Muazzo vedendo difficile l’arricchirsi nel Mare, e perche i Fondi più sicuri sono sempre di minor frutto compensandosi la ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] strumenti di governo. Né avrebbe potuto essere diversamente. I loro domini si fondavano su una serie di sistemazioni e di equilibri in base a cui erano di validità concettuale e di elementi strutturali. Nella ricostruzione dell'attività politica dell ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] fino a tutto il XVI secolo la conoscenza del mondo antico fosse fondata sui monumenti di Roma. Il XVII secolo segnò la ripresa dei F. Matz cercò all'interno dell'arte greca il principio strutturale che sta alla base del suo sviluppo e lo identificò, ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] compiti e funzioni:
«La nuova centralità della parrocchia era però fondata su elementi diversi da quelli di inizio secolo: la scomparsa al gesto isolato e generoso che non alle condizioni strutturali e culturali dei problemi sociali»139.
Ma le ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Venezia, la cui prima scena mostra «la Piazzetta di S. Marco, in fondo della quale fra le colonne si vede il Popolo, che attende festoso lo sbarco Selva, allo scopo di risolvere alcune incongruenze strutturali: si studia l’allineamento dell’uscita con ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] di solito ha degli aiuti, ma anche dei vincoli. Dispone di fondi pubblici o privati, e quasi sempre ha collaboratori più o meno esperti una massa di individui, in cui i fattori strutturali vengono scontati o si presume che siano rispecchiati nel ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] di argilla, a volte dipinte. Motivi geometrici rossi su fondo bianco sono stati rinvenuti a Karanovo, a Sultan e nelle quale si caratterizza per la buona conservazione dei particolari tecnici e strutturali. La pianta è rettangolare (c.a 30 m2) con ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] dell’avvenimento(66), un generale allarme circa la tenuta strutturale di non pochi edifici antichi: quasi che l’ la data dell’uscita del primo volume della guida generale ai fondi dell’Archivio e alla storia delle figure istituzionali che li avevano ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....