La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] avvio del colonialismo, avevano continuato a impegnare ancora a fondo governo e Parlamento e a occupare uno spazio preminente negli industriale. Ormai però si erano create le condizioni strutturali perché ciò avvenisse, come si vide subito già dal ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Beccaria nel 1305, e sarebbe continuata per altri vent'anni (35).
Fondato nel 1155 nel sito che a tutt'oggi ne ospita le strutture di 950 lire "di grossi" (9.500 ducati) per le opere strutturali e di altre 200 lire, sempre "di grossi" (2.000 ducati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] (dal 1896 al 1920)(44).
Un’economia urbana
Le conseguenze strutturali del passaggio da città sovrana a città suddita furono subito chiare accolta a Roma, perché fino a quel momento i fondi erano stati utilizzati più per migliorare la viabilità della ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] era (76). L'associazione a una Scuola equivaleva ad assicurarsi un fondo di dotazione perpetuo per la cura e la protezione
dell' anima più basso era costituito dai poveri cronici o "strutturali": orfani, handicappati, anziani, malati cronici ("i ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di Dossetti, una serie di importanti misure legislative di riforma strutturale, come la legge di riforma agraria per la Sila, a un loro rinnovamento autonomo»108.
C’era dunque al fondo una struttura del sistema politico e sociale che non era possibile ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] 1900-1982) e della comunità monastica, Mater Unitatis, da lei fondata nel 1945 nella natia Sardegna, a Olzai, dove la comunità di progettazione della traduzione, tenendo conto delle difficoltà strutturali e dell’esigenza di giungere quanto prima a un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] dell'archeologia cristiana, riprese in quegli anni la ricerca sulla via tracciata da Bosio: pose a fondamento dei suoi studi l'attenta analisi strutturale correlata con quella delle fonti, da lui vagliate con nuovo senso critico. Il tutto con un ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] di Rimini nel quadro degli archi commemorativi coevi. Dati strutturali, in Studi sull'arco onorario romano, cit., pp (96): S. Aurigemma, A. Bianchini, A. De Santis, Circeo Terracina Fondi, Roma 1957, pp. 18 s., 28; Β. Conticello, Terracina, Itri ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] . Sempre in Tanzania si trova il parco nazionale di Ngurdoto, fondato nel 1962, il primo parco creato con l'aiuto del World beni, sono di accentuare gli aspetti programmatici rispetto a quelli strutturali: la polemica di cui si è dato ragguaglio a ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] era assistito, un risultato che essendo la sommatoria di poveri strutturali e congiunturali dà adito a qualche dubbio, tale da indurre : I, p. 592 (pp. 584-596).
11. A.S.V., Fondo Ospedali e luoghi pii diversi, b. 924, fasc. 11, «Piano di generale ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....