Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] per trasposizione terminologica della realtà franca che per analogie strutturali con i veri e propri palazzi. Accanto alla riflette le logiche preoccupazioni di una società arcaica che fonda gran parte della sussistenza sull'economia agricola e per ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] in media m 40o, creato in una vallata di erosione, e dove nel fondo serpeggiante sboccano i due fiumi, l'antico Kydaris, oggi Alibeysu, e l' a Costantinopoli, con chiari moduli strutturali e ornamentali provenienti dalla tradizione architettonica ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] sono ben rappresentati anche i calchi. Tra quelli strutturali (o calchi traduzione) si menzionano: fuorigioco per progetto alla base del sito è finanziato in parte con i fondi della Regione Emilia-Romagna e della Commissione Europea ed estende la sua ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] modo per rovinare la propria nobile "anima aurea", su cui si fonda la loro rivendicazione del ruolo di guida della società (415 a, 417 ripartiti, ossia sulla base di una qualche regola strutturale che è indipendente dalla storia. Ora, a differenza ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Ducale, letto positivamente attraverso parametri antropomorfico-strutturali del tutto antitetici a quelli poi 1940, pp. 69-99.
16. Ibid., pp. 89-90.
17. Udine, Biblioteca Comunale, Fondo principale, b. 927/1 e b. 869/5, c. 10r-v; A.S.V., Luogotenenza ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] sta porta via le piere e collone per fina ali fondamenti et altre ruinade in modo che non ce habita persona alcuna della loggia sono autonomizzate, nella facies esterna o anche strutturalmente, poiché tendono già a legarsi con le navi laterali ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di sviluppo è troppo recente e inespresso in termini strutturali, anche per la particolare conformazione del territorio che dalla Giudecca va alle Zattere o che da Murano va a Fondamente Nuove, senza che la frase suoni strana. Emerge insomma una ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] a verificare la capienza e la portata strutturale degli ambienti posti nel grande edificio dietro 85-87: si trattava per lo più di singole opere; i primi fondi importanti pervennero con le donazioni di Serafino e Angelo Minich nell’ultimo ventennio ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1985, II, pp. 314-323).L'opera presenta legami strutturali e stilistici con le casse-reliquiario di s. Maurino e di alcuni casi le placchette di s. accostate ricoprono addirittura l'intero fondo, come nella famosa icona di S. Michele del Tesoro di S ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] mostra le tre arcate portanti della costruzione, i cui pilastri hanno fondamento nel Danubio. Il fiume è alimentato grazie alle acque del anche in campo militare, anche se le conseguenze strutturali sul ruolo occupato dall’esercito all’interno della ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....