Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] al 3210±90 B.P., appartengono i resti di 12 (F4-15) dei 15 fondi di capanna, 4 (K4-7) dei 7 focolari e una (H1) delle (4000-3500 a.C.). Oltre a numerosi manufatti, pochi resti strutturali sono stati identificati solo per la fase II: una sepoltura in ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] un fenomeno, quest'ultimo, destinato a diventare 'strutturale' e che avrebbe pesato non poco sulla storia radieuse, la vieille cité des Dandolo et des Faliero se leva du fond de son sépulcre, montrant à l'univers émerveillé ce que peuvent l'amour ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] istituti che, in accordo con quanto dimostrato altrove (2), trovano fondamento nella tradizione consuetudinaria propria dell'esperienza giuridica lagunare.
Elementi strutturali del diritto delle persone: lo "status libertatis",
la legittimità ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] e reazioni che sfociarono nella crisi finale, dal processo strutturale dominato dal ῾destino'. È tuttavia evidente che nel caso li suoi grandi possedimenti in Terra Ferma e per li molti fondi" (206).
Il ῾sacrificio' della sovranità fu deciso - ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] iniziale, ma non le sue linee guida e l'impianto di fondo. A parte l'ipotesi di trasformare l'esposizione da "universale" 219 (pp. 218-222); Marco Doria, Gli imprenditori tra vincoli strutturali e nuove opportunità, in Storia d'Italia, Annali, 15, ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Scriveva nella prefazione ad Eva: «La civiltà è il benessere, e in fondo ad esso, quand'è esclusivo come oggi, non ci troverete altro, se esprimersi nella fissità d'un giuoco d'astratti elementi strutturali. Di qui il lirismo e l'intellettualismo, o ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di dominio, di controllo, di repressione. Stato e società non si fondono. Il primo sta sopra la seconda. La narrazione s'illude d' non volle compiere. Certo avrebbe imposto modificazioni strutturali alla Repubblica ben più sommoventi di quanto ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] scarsa efficacia" a causa "delle sue insufficienze funzionali e strutturali" per Feliciano Benvenuti, visto che "il contributo ai di Venezia a "un ente di natura consortile che, fondandosi su Stato, Provincia e Comune (ma aperto anche alle ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] (3.000 lire) e dei concerti sociali (4.000 lire) e un fondo di riserva (2.000 lire), il Comune sembra non voler accollarsi altro che dei cantori titolari a soli 7 e a immettere tagli strutturali per ottenere un risparmio di 1.460 lire sul vecchio ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Kunduz, alla confluenza dei fiumi Amu Darya e Kokcha; fondata in epoca seleucide verso la fine del IV o l'inizio C. (delle 300 monete originarie se ne conservano 19). Strati e resti strutturali databili al IV-V sec. d.C. sono stati rinvenuti a Shirin ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....