SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] di larghi travetti che da soli costituiscono le minori parti strutturali. Simili a questi sono i soffitti piani formati da scene magnifiche di battaglie, conviti e feste sontuosissime su fondi di architettura e di paese, fra una decorazione esuberante ...
Leggi Tutto
PERIGLACIALI, FENOMENI
Giuseppe NANGERONI
. Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] reticolati, a ghirlanda, ecc., e in genere, chiamati suoli strutturali): è uno dei fenomeni più caratteristici, anche sulle Alpi tra , come invece quasi sempre accade nei poligoni dei fondi lacustri fangosi essiccati; e la profondità delle fessure ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] degl'incentivi e dei disincentivi, ai fini strutturali tanto nel campo del riequilibrio regionale quanto in ); si è rivisto il sistema catastale ed è stato creato un fondo speciale per il risanamento dei bilanci dei comuni e delle province.
L ...
Leggi Tutto
SAIANI, MONTI (A. T., 84-85 e 97-98)
Michele Gortani
Con tale nome si designano due catene montuose che sorgono fra la Siberia mediana e la Mongolia nord-occidentale, fra l'altipiano del Bajkal e l'estremo [...] di due catene distinte, poiché le linee orografiche e strutturali dei Saiani Orientali, anziché inflettersi e continuarsi nei anch'esse, che abbracciano l'alto Irkut e si vanno a fondere con l'altipiano del Bajkal. Nonostante la presenza di queste e ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Nei loro scritti essi denunciavano le debolezze strutturali dello Stato e riecheggiavano la contemporanea e francesi e convinta della necessità di una guerra di religione fondata sulle masse rurali fanatizzate. Così anche le trattative avviate con ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e R.J. McIntosh nel sito di Djenné-Djeno dimostrarono l'esistenza di una città fondata nel 250 a.C., che conobbe il suo apogeo tra l'VIII e il X muratura: 1) chiese con evidenti elementi strutturali e decorativi di diretta derivazione aksumita, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 100 a. C." (Beyen, 1954).
Bibl.: (Bibliografia generale in fondo all'articolo. Un repertorio completo dei monumenti di età romana si trova consistenza solida e massiccia, una funzione eminentemente strutturale. Il muro romano, invece, di mattoni ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Anthropologie structurale, II, Paris 1958 (trad. it. Antropologia strutturale, II, Milano 1990), p. 261.
4. Quanto al Il rituale civico, pp. 82-83: "Come accadde che essa fu fondata in mezzo alle acque non l'ho mai potuto spiegare in modo chiaro. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] e Guangdong e il delta del Fiume Rosso in Vietnam. Tale Stato venne fondato da Zhao Tuo (r. 203-137 a.C.), che era stato il Superiore, in parte coeva alla cultura Ordos, rivela affinità strutturali con quest'ultima, quali lo sviluppo di un'economia d ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] affatto in stretta correlazione con quello del numero delle truppe. I fondi stanziati per le forze armate furono infatti pari a quasi 1.600 paio d'anni dalle rilevazioni statistiche alle riforme strutturali, sia quando ottenne che fosse di fatto ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....