PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] passato per un verso il determinarsi di deficit strutturali delle aziende erogatrici di servizi, cui viene 8,5 milioni di Cecoslovacchi (77% degli aventi diritto e 437 fondi di investimento) hanno partecipato al processo di p. realizzato con i ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] Isacchi: egli ne precisa le dimensioni e i particolari strutturali; indica altresì le modalità d'impiego anche per quanto di ancoramento; nel secondo la cassa discende con l'ancora fino al fondo o fino a una determinata quota, e poi risale verso la ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] con l'azione che, contemporaneamente, produce cambiamenti strutturali e crea negli stessi soggetti agenti nuovi valori sviluppo individuale e cultura. Su tale nesso, peraltro, si fonda l'approccio della scuola deweyana che, in particolare attraverso l ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] bensì anche il portato d'una serie di difetti strutturali dell'economia e della società meridionale. La nuova al centro dell'azione più recente.
Oltre la metà dei fondi della Cassa sono stati destinati ad opere direttamente interessanti l'agricoltura ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] G. Marbach, C. Mazziotta, A. Rizzi, Le previsioni. Fondamenti logici e basi statistiche, Milano 1991c; C. Mazziotta, Gli Roma 1991; Forze di lavoro: disegno dell'indagine e analisi strutturale, a cura di U. Trivellato, ISTAT "Annali di statistica", ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] di km. a monte di Casale. A sud vi sono altri solchi strutturali di analoga origine, ma meno evidenti, perché più brevi o perché intensa: campi e prati naturali coprono in prevalenza solo il fondo delle valli e le pendici più basse e più dolci; ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] significative (per es. nel caso di prestiti del Fondo Monetario Internazionale, FMI) sia nei sistemi a economia di legate in parte a situazioni congiunturali e in parte a situazioni strutturali. La soluzione, posto che ve ne sia una a portata ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] è stato largamente determinato dalle caratteristiche strutturali del sistema industriale; infatti, per 6% ad altri centri minori. Questi enti usano solo un quinto dei fondi per svolgere ricerche in proprio, per il resto si affidano a industrie ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] ragione principale risiede nel fatto che riforme strutturali dell'intero sistema sono molto complesse 7 dic. 1993 nr. 517, nei quali si trova una conferma dei principi di fondo introdotti dalla l. 23 dic. 1978 nr. 833 e posti in essere all'atto dell ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] l., la l. applicata e sperimentale, che cerca di fondere gli approcci analitici, per poter risolvere problemi pratici di gestione delle volte difficili da interpretare. Tutti gli aspetti strutturali, mineralogici e geologici, l'analisi chimica, ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....