(o area, o zona) Designazione generica del complesso degli insediamenti e delle attività localizzati in campagna. Il concetto, opposto a quello di spazio urbano, è stato oggetto di rinnovata attenzione, [...] un ruolo minore mentre si insediano attività secondarie e terziarie fondate su un tessuto di piccole e medie imprese; si parla pro capite inferiore a una certa soglia) e strutturali (percentuale di popolazione attiva in agricoltura); tale approccio ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] declino del mondo rurale che per secoli era stato il tessuto di fondo della società. Per molti Paesi dell'Asia e dell'Africa tale transizione. Per l'intreccio dei mutamenti sociali, culturali e strutturali che mettono in moto, i processi di s. e. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] maggiore severità, quanto più il re s'impegnava a fondo nella lotta antipapista, essendo in lui il desiderio di Marino, non si esaurisce in bizzarri raccostamenti, ma è strutturale, è immagine carica di pensiero piuttosto che pensiero rivestito ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] unisce il versante di questo alla sporgenza peninsulare. Strutturalmente tuttavia è fra Italia e India una fondamentale 1498; egli stesso, e più tardi l'Almeida e l'Albuquerque, fondarono le prime colonie. Ma soltanto dopo l'avvento di Akbar si pose ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] anno, una scala di cinque gradi che simboleggia gli elementi, il fondo e la tavola armonica degli strumenti a corda che rappresentano la all'ebraica: quanto ai caratteri più propriamente strutturali, essi possono certo ricordare alcuni caratteri ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] ghiandole tubolari, il cui lungo tubo, in corrispondenza del fondo, si avvolge su sé stesso a forma di gomitolo; irraggiamento; d) funzioni sensorie.
Nel complesso quadro strutturale del sistema, il medesimo elemento può contemporaneamente essere ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] di liberi proprietari terrieri. Appunto di questa strutturale sperequazione, di tale condizione di emarginazione gravata punto come l'esperienza spirituale di New Age si fondi sulla metodica indifferente obliterazione da parte dell'iniziando delle ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] alle stesse caratteristiche litologiche, stratigrafiche e strutturali.
Ciò può valere ugualmente per le ) ma - è bene avvertire - a U è in realtà solo la sezione del fondo e dei bassi fianchi, cioè fin dove ha agito e protetto il ghiacciaio; più in ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] incerte. Si tratta di un equilibrio strutturalmente instabile: l'esplorazione di situazioni, giugno 1974 n. 216) ed era proseguito, negli anni Ottanta, con la legge sui fondi comuni d'investimento (l. 23 marzo 1983 n. 77) e con quella di riforma ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] Dopo questa svolta, tuttavia, l'identità della s. si trovò fondata più su una negazione − il rifiuto del comunismo e del modello governi socialdemocratici, in virtù sia dei legami ideali e strutturali con il mondo del lavoro sia della possibilità di ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....