DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] scrittore e l'editore (solo parzialmente edito e consultabile nel fondo De Amicis costituito presso la Biblioteca civica di Imperia nel e spirituale, ma anche a colmare le gravi lacune strutturali e civili in cui la scuola italiana si muoveva. In ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] località, ma in essi è possibile individuare elementi strutturali comuni. La festa, innanzitutto, prescrive una condizione Il Kojiki, in particolare, riflette la volontà di fondere insieme le tradizioni orali sulle origini divine delle famiglie ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] comparto sul quale gravano tuttavia tare storiche e strutturali: in particolare, una diffusa corruzione e un’eccessiva di Georgia, Azerbaigian e Moldavia. Il Guam è stato fondato nel 1996 come un’alleanza politica, economica e strategica per ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] necessità di fornire garanzie ai prestiti erogati dal Fondo monetario internazionale e dai paesi dell’eurozona per non soltanto in crisi economica, ma anche con caratteristiche strutturali che rendono l’uscita da tale crisi un processo difficile ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] della linea di galleggiamento; nuove disposizioni strutturali interne dovevano contribuire alla protezione.
Nel 1872 unificò la due scuole di marina esistenti a Genova e a Napoli, fondando l'accademia navale di Livorno, che fu inaugurata il 1º ott. ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] avuto molto peso nello sviluppo della biologia. Ragioni strutturali, come la facilità d'allevamento di alcune specie, a Genova presso il Museo Civico di Storia Naturale, è stata fondata nel 1869 a Firenze, mentre l'Associazione Romana di Entomologia, ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] informativo, mentre di tipo argomentativo può essere un articolo di fondo o di contenuto scientifico o culturale. Al tipo descrittivo e solo in parte dal punto di vista redazionale, strutturale e linguistico. Ora, acquisendo una sempre maggiore ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] Le sue composizioni, inoltre, sono legate a rigorosi schemi strutturali che mettono ordine anche nelle scene più complicate (Madonna di quel pietismo che costituì un aspetto di fondo, non militante, della Controriforma nell'italia centrale e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] iniziale periodo di resistenza, nel 1956 l'Unione Sovietica accettò di fondare insieme agli Stati Uniti e ad altri paesi la IAEA, che i primi anni della guerra fredda produssero cambiamenti strutturali che, per un verso, condussero a un' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] il modo in cui erano stati impiegati nel nostro Paese i fondi dell’ERP (Economic Recovery Program), il cosiddetto piano Marshall. La la scala mobile. Per lui l’inflazione ha «origini strutturali e sociologiche su cui l’influenza della scala mobile è ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....