• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Economia [33]
Diritto [8]
Storia [8]
Biografie [7]
Geografia [6]
Storia economica [6]
Economia politica [3]
Finanza e imposte [5]
Aziende imprese societa industrie [4]
Organizzazioni e istituzioni [4]

L'AREA DEL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2010)

L’area del Mediterraneo Massimo Giovannini Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] delle cose, di connettere e costruire collegamenti speculativi, multidisciplinari e multidimensionali, di indagare l’architettura l’uomo, è qualità, e la qualità del paesaggio è fondamento della sua identità e viceversa; il paesaggio infine è un ... Leggi Tutto

La filosofia dell'evidenza tra Husserl e Gentile

Croce e Gentile (2016)

La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile Jonathan Salina Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] oggettivo. È a causa di queste diverse esigenze speculative che Gentile, a differenza di Husserl (giunto alla tardi di delineare la propria nozione – già abbozzata sin dai Fondamenti della filosofia del diritto (1916) – di società trascendentale. ... Leggi Tutto

Riciclaggio e auto riciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riciclaggio e auto riciclaggio Renato Bricchetti Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] , l’autoriciclaggio per altri comportamenti non speculativi, in particolare se finalizzati soltanto a autorità italiane. 21 Soltanto in Spagna la punibilità dell’autoriciclaggio ha fondamento normativo. 22 La si veda in www.giustizia.it. 23 Cass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FORTIS, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTIS, Leone Giuseppe Monsagrati Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] fusa con Il Popolo romano: l'uno e l'altro creati a fini speculativi e giudicati molto vicini al governo, e il secondo accusato dalla concorrenza di vivere "coi fondi segreti del Ministero dell'Interno" (Majolo Molinari, II, p. 659) e poi venduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA ROMANA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Leone (3)
Mostra Tutti

JUVALTA, Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUVALTA, Erminio Piergiorgio Donatelli Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] che le sottraeva tuttavia da un approccio speculativo tradizionale. Come ebbe modo di osservare L Basciani, E. J. e l'etica della giustizia, Roma 1966; Id., Il fondamento intrinseco del diritto: rilievi sulla posizione di I. Vanni e la critica di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTO SOCIALE – ECONOMIA POLITICA – SESSA AURUNCA – CALTANISSETTA – CRISTIANESIMO

SINDONA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINDONA, Michele Marco Magnani – Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni. Si laureò in giurisprudenza a [...] , non più ancorati a una parità fissa rispetto al dollaro. I rovesci subiti in queste speculazioni lo costrinsero presto a reperire ulteriori fondi per ripianare le perdite. Ideò quindi un complicato progetto che faceva perno sull’aumento di capitale ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – ISTITUTO PER LE OPERE RELIGIOSE – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO

Se il sovrano debitore perde la 'tripla A'

Il Libro dell Anno 2012

Isabella Bufacchi Se il sovrano debitore perde la ‘tripla A’ Le agenzie di rating hanno retrocesso 16 paesi della UE, tra cui l’Italia e la Francia. E il taglio dei voti è ricaduto a cascata su imprese, [...] di Moody’s passando alla Baa2, a due gradini dai rating speculativi. A cascata, il taglio dei voti sovrani ha fatto calare unione fiscale è stata colmata dalla rocambolesca nascita dei fondi salva-Stati EFSF/ESM e da interventi straordinari della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

capitale paziente

NEOLOGISMI (2018)

capitale paziente loc. s.le m. Capitale finanziario impiegato con criteri etici e responsabili, che contemperano le esigenze di carattere speculativo con lo sviluppo economico sociale nel lungo periodo. • Li [...] autonome nel medio-lungo termine e necessitano di fondi filantropici o di quelli che noi chiamiamo i capitali In ogni caso, soggetti portatori di «capitali pazienti» e non meramente speculativi. (Marco Ferrando, Sole 24 Ore, 1° marzo 2015, p.  ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ELUSIONE FISCALE – NON PROFIT – INGL

AIG

Lessico del XXI Secolo (2012)

AIG <àiġ>. – Sigla di American International Group, società statunitense operativa nel campo delle assicurazioni tra le più grandi al mondo. Fondata nel 1919, la società ha conosciuto una fase [...] crediti concessi, ma di fatto utilizzati come strumenti speculativi e come espediente per mascherare la rischiosità degli , la società ha avviato la restituzione di parte dei fondi pubblici erogati per il suo salvataggio attraverso la cessione sul ... Leggi Tutto
TAGS: LEHMAN BROTHERS – FEDERAL RESERVE – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIG (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fondo salva-Stati
fondo salva-Stati (o salva-stati, salva Stati) loc. s.le m. Organismo creato dai Paesi dell’eurozona con il compito di emettere obbligazioni e altri strumenti del debito, dal massimo livello di affidabilità, per aiutare gli Stati aderenti...
riméssa
rimessa riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali