SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] parità di età e di zona geografica, tenendo anche conto dell'investimentodi capitale contenuto nel tipo di formazione libera professione, possono, per motivi economici, disporre difondi sufficienti per pagarsi le spese della formazione. Ciò ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] la mancanza difondi è probabilmente il fattore che più di ogni altro impedisce di fare progressi investimentodi 250 milioni di dollari). Se il potenziale mercato di un farmaco non è sufficientemente ampio per ripagare gli investimenti, la linea di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] specie dei titoli posseduti (azioni e titoli a reddito fisso), ma soprattutto per il fatto che i fondi disponibili sono investiti in titoli di numerose società ed enti diversi, i quali esercitano la loro attività in distinti settori economici e in ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] , trasferendo fondi e risorse reali dal settore privato a quello pubblico. In altri termini, un aumento della spesa pubblica, anche se non finanziato da un aumento dell'imposizione, sottrae - a quantità di moneta costante - risparmio all'investimento ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] scarsità della liquidità internazionale.
4) Altri fondi vengono destinati dai paesi esportatori di petrolio a investimenti diretti o di portafoglio, in operazioni immobiliari e nella formazione di joint ventures con imprese dei paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] degl'investimenti, sia nel settore industriale, che in quello commerciale e agricolo.
In un'economia nella quale il mutato rapporto tra indebitamento totale e fondi propri crea situazioni di squilibrio finanziario, gli strumenti d'intermediazione ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] del mercato mobiliare, avviata con la l. 216/1974 e principalmente perseguita con la legge sui fondi comuni d'investimento (l. 23 marzo 1983 n. 77); la legge di riforma della CONSOB (l. 4 giugno 1985 n. 281); la legge sulle società d'intermediazione ...
Leggi Tutto
RIPORTO
Carlo Draghi
. È un contratto di borsa, costituito - secondo la definizione dell'art. 73 del cod. di comm. - da una compra a pronto pagamento di titoli di credito circolanti in commercio e dalla [...] cede i titoli e incassa il contante, in quanto si ricollegano alle operazioni di provvista dei fondi (passive).
L'operazione di riporto, come forma d'investimento, è preferita anche perché essa comporta poca spesa. Mentre lo sconto cambiario implica ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] apparirà a Grottaferrata un piccolo fondodi codici greci (141). Durante il Concilio di Basilea Gregorio Correr si procura al monastero due case, con facoltà di venderle e diinvestire il ricavato nell'acquisto di libri. Due figli della Gabo erano ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] rappresentava innanzitutto la tradizione mercantile che era stata il fondamento della grandezza di Venezia, ma una tradizione, come non si è mancato di sottolineare, mai canonizzata da alcun investimento mitico. E d'altronde, se così fosse stato ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...