• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
573 risultati
Tutti i risultati [573]
Economia [159]
Diritto [107]
Temi generali [56]
Geografia [40]
Biografie [40]
Storia [36]
Diritto commerciale [30]
Diritto civile [28]
Finanza e imposte [21]
Geografia umana ed economica [21]

hedging

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, la copertura dei rischi nelle operazioni di commercio a termine. Tramite tale operazione, chi stipula un contratto si tutela rispetto alle fluttuazioni dei prezzi e alle variazioni [...] ad alto rischio, che viene effettuato per coprire altri investimenti, o anche il fondo comune di investimento che effettua i suoi investimenti in titoli di copertura, cioè mediante operazioni finanziarie tecnicamente complesse a protezione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO – TASSI DI INTERESSE – TITOLI DERIVATI – HEDGE FUND – ITALIA

parabancàrio, settóre

Enciclopedia on line

parabancàrio, settóre Settore di intermediazione finanziaria in cui vengono offerti servizi (come leasing, factoring, fondi comuni di investimento, credito al consumo ecc.) collaterali a quelli bancari [...] tradizionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – FACTORING

mercato

Enciclopedia on line

In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] possono essere distinti in pubblici o privati. L’impresa privata che deve reperire i fondi per i propri investimenti si trova di fronte a due ordini di scelte: deve decidere innanzitutto se entrare nel m. (dividendo quindi la proprietà dell’impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – AVVERSIONE AL RISCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato (11)
Mostra Tutti

SVILUPPO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVILUPPO ECONOMICO Paolo SYLOS-LABINI . Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] da stimolare un incremento degli investimenti in agricoltura (investimenti "di lavoro" e investimenti reali) e quindi un (fondi di pensione, di previdenza e di assicurazione). Altre fonti di finanziamento dello s. sono: la creazione di mezzi ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO ECONOMICO (9)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIETÀ Paolo Montalenti (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352) Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] incisivamente riformato dalla l. 23 marzo 1983, n. 77 (istitutiva dei fondi comuni di investimento) e soprattutto dalla l. 4 giugno 1985, n. 281 (cosiddetta legge di riforma della CONSOB), nonché da ulteriori provvedimenti minori. Copiosa è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

LATIFONDO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATIFONDO (lat. latifundum) Raffaele Ciasca In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] era continuità di possesso, né investimento di capitali in case, in piantagioni, ecc., dove nessun vincolo, né legale né di fatto, esisteva anche la più organica e complessa legge in materia, e fonde in uno i benefici già assicurati con le leggi sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATIFONDO (6)
Mostra Tutti

VALUTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALUTAZIONE Carlo Draghi . Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] dei quali non riesce facile lo stabilire il carattere di costo investito a beneficio della produzione futura. Per gl'immobili da destinarsi alla costituzione dei necessarî fondi di svalutazione e di riserva a fronte di perdite e oneri futuri non ... Leggi Tutto

PRESTITI INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRESTITI INTERNAZIONALI Ferdinando Buffoni (App. II, II, p. 606; III, II, p. 478) Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] agevolati. In secondo luogo, una conversione dei prestiti in mora in capitale di rischio (investimenti diretti) contribuirebbe, se associata a fondi freschi (finanziamenti aggiuntivi), a migliorare la solvibilità dei debitori. Esistono difficoltà ... Leggi Tutto

STABILITA FINANZIARIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STABILITA FINANZIARIA Stefania Schipani STABILITÀ FINANZIARIA. – Istituti e meccanismi di salvaguardia. Aree vulnerabili Con s. f. si indica la situazione riferita a un certo Paese o area territoriale [...] di investimento, investitori istituzionali, Stati) e sull’efficacia dei meccanismi di vigilanza. Soprattutto è emersa con evidenza l’impellenza di Facility), il fondo europeo di stabilità finanziaria, un fondo di garanzia temporaneo costituito ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – ASIMMETRIE INFORMATIVE – ORDINAMENTO GIURIDICO – COMMISSIONE EUROPEA

investimento

Enciclopedia on line

Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere [...] con il saggio di rendimento maggiore e comunque superiore a quello in vigore sulle obbligazioni o a quello praticato dalle banche sui fondi da esse forniti all’impresa per finanziare l’investimento. Per i fondi comuni d’i. ➔ fondo. Protezione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA AZIENDALE – DOMANDA AGGREGATA – AMMORTAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su investimento (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 58
Vocabolario
investiménto
investimento investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo verde
fondo verde loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali