Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] membri della comunitàdi partecipare alle spese pubbliche.
La qualificazione di una creare condizioni più favorevoli per l’investimento interno e dall’estero. Significa, da tempo cercano di comprendere le ragioni difondo che spingono i contribuenti ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] sintetizzare alcune impressioni difondo, ciò che appare piuttosto evidente nella riforma Madia è la riproposizione non solo e non tanto di vecchie ideologie, ma di un insieme di valori, modelli e persino luoghi comuni che riemergono dagli sviluppi ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] principale delle proprietà era costituito dai fondidi Monte Tezio, luogo d'origine di rendimento per le varie possibilità di scegliere le forme migliori d'investimento del danaro, con scambio continuo tra agricoltura e commercio. Le forme più comuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] ', tutta dedita all’esercizio in comunedi un medesimo mestiere.
Stante la che proprio nel «nome collettivo» ha il suo fondamento e il proprio limite; ed è ovvio che , nell’ovvia previsione di poter ricavare da questo investimento un utile adeguato a ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] investì la classe politica agli inizi degli anni Novanta contribuì al successo di l’ammontare dei fondi era variabile. Comuni e le Province mettano a disposizione appositi locali per lo svolgimento di attività politiche. Tra l’altro, a differenza di ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...