Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] siano stati una delle occasioni frequenti di distrazione dei fondidi un banco. Nel 1499, quando il loro banco visse una severa crisi di liquidità, si seppe che i Pisani avevano investito 40.000 ducati nel commercio di Ponente, in lana e panni ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] differenze culturali spesso cospicue, questo è il denominatore comunedi gruppi quali i Weathermen americani, l'URA giapponese, le Brigate Rosse italiane e la Rote Armee Fraktion tedesca, gruppo fondato dalla banda Baader-Meinhof.
Le Brigate Rosse ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] di circa 4.000 ducati, ebbe modo di svolgere qualche amara considerazione: "questi Monti vechij et novi sonno fondati in aere et sonno libri, zoè carta et ingiostro". In precedenza Priuli aveva lodato gli investimenti del comunedi Verona e ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] probabilità l'adolescenza di Gabriele è più comunedi quanto egli stesso e conquista vitalistica e spasmodica, sessuale al fondo, della città lagunare. Lo stile da conquista della Libia era un ottimo investimento e, di lì a qualche anno, gli avrebbe ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] appena richiamate occorre evitare alcuni luoghi comuni, privi di qualsiasi fondamento: in primo luogo le nuove ha cercato per tre lustri di introdurre criteri di razionalità e di conseguire dei risultati, investendo le notevoli e variegate nuove ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] investimento produttivo; il credito a chi produce può così rapidamente venir meno. Ancorché tutelata da vincoli contrattuali e da norme di legge, la fitta rete di obbligazioni finanziarie si fonda malattia infantile del comunismo, in Opere scelte ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] così nel 1224 l'imperatore Federico II fondava lo studium generale a Napoli, nel 1229 certo punto i poteri esterni decisero diinvestire, come si è visto, nello - comprendeva una comunitàdi insegnanti, una di studenti e una di insegnanti e studenti. ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] non hanno stanziato fondi d’investimento, mentre sono solo sei quelle prive di dotazioni finanziarie in 1922 con una crescita concentrata soprattutto al Nord, in cui è presente il 48% dei comuni e il 45% dei musei, rispetto al 40% e 43% del 1950 e al ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] (ma in certa misura è un tratto comune a buona parte dell’Italia centro-settentrionale), ha preso corpo un sistema di impresa fondato sui settori delle manifatture leggere che richiede scarsi investimenti in capitale umano. Non sono necessari buoni ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] ’ipotesi di affidare proprio a Einaudi il compito di scandagliare a fondo il per acquistare beni di consumo o d’investimento: se esso è di Roma, di consistenti comunitàdi immigrati meridionali non ha avuto conseguenze rilevanti, sebbene i processi di ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...