Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] prima, denominata regola d'oro, consentiva al governo, nel corso di un ciclo economico, di ricorrere all'indebitamento mediante emissione di titoli pubblici esclusivamente per finanziare investimenti e non per coprire le spese correnti. Il rispetto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] (solitamente di spessore notevole).
I materiali più comunemente usati per di persona debba toccarli; l'automazione sarebbe tecnicamente possibile già adesso e quindi l'investimento stessa viene eseguita sul fondo l di una increna che sarà poi ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] problemi economici che ne derivarono investirono, ovviamente, anche il di ogni responsabilità, mentre da altri si parla di una responsabilità comune a tutti gli Stati della Terra o si propongono forme di assicurazione o la formazione di un fondo ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazionedi Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche dicomunicazione dati: [...] di dimensioni ridotte, almeno fino a che gli investimenti per la realizzazione delle infrastrutture dicomunicazione non saranno incentivati da interventi di bandi di gara: a questo riguardo è interessante notare che sul totale dei fondi previsti nel ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] adottato un atteggiamento comune nei confronti degli investimenti esteri. Ma proprio a causa di un disaccordo su quest per l'Agricoltura e l'Alimentazione (FAO) a Roma, il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) a Roma, il Consiglio ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] la via degli investimenti in Terraferma, e in particolare nell'acquisto difondi rurali e nel Bilanci generali, pp. 210-212 (28 aprile 1528).
34. A.S.V., Consiglio dei Dieci, Comuni, reg. 12, cc. 5v, 18r, 35v-36r (8 marzo, 18 aprile e 20 maggio 1537 ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] la ricerca di migliorie tecniche per la cantieristica, anzi tutti rimpiangevano i fondiinvestiti su questo , la realtà contro il mito, Roma 1987, p. 71.
52. A.S.V., Avogaria diComun, reg. 178, c. 147v.
53. U. Tucci, Mercanti, navi, monete, p. 182 ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] lo Stato dichiara essere il prodotto di una esperienza storica comune, di una condivisione permanente della stessa genealogia, culturali è dovuta preminentemente alle politiche di intervento del Fondo per gli Investimenti e l'Occupazione (FIO), tese ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] comune concezione difondo assume poi una varietà notevole di connotati nelle diverse scuole che si ricollegano ad essa.
Comunque, la comune concezione difondo della domanda per beni di consumo e di quella per beni d'investimento); e ciò si verifica ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] del paese.In opposizione a Smith, e senza comprenderne le motivazioni difondo, con Jean-Baptiste Say (v., 1803) si iniziò a lavoratore qualificato per l'investimento addizionale in costi di formazione rispetto al lavoratore comune (v. Blaug, 1972 ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...