VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] normalmente al riscaldatore attraverso alla valvola B. Quando sul fondodi T si sono raccolti cristalli in quantità sufficiente si l'investimento da parte del flusso di vapore entrante.
Le figg. 43 e 44 sono esempî notevoli delle più comuni ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] aziendale sia sul piano più strettamente finanziario (carente disponibilità difondi da parte degli enti locali e conseguenti ritardi di erogazione) sia soprattutto sul piano degl'investimenti che vengono gravemente ostacolati dalla cronica mancanza ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] dell'utilità), essa si fonda sulle scelte collettive e sugli effetti ad esse conseguenti; l'attenzione, cioè, è rivolta ai grandi aggregati della spesa nazionale, c. e investimenti, intesi come il risultato dei comportamenti di tutti coloro che nel ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] menzionare i contributi specifici, come i progetti FIO (FondiInvestimento Occupazione) del 1982, per il restauro e la Scudo'' con manifestazioni di notevole livello che hanno avuto il patrocinio della Regione Veneto e del Comunedi Verona, tra cui ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] conservativi del Battistero di Novara, dei Castelli di Grinzane e di Serralunga, l'abbazia di Vezzolano ad Albugnano, Sezzadio, il Santuario di Vicoforte, la chiesa di S. Marta ad Agliè.
Con l'esperienza FIO (FondiInvestimento e Occupazione) si ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] sia nelle mostre, a raccogliere i fondi degli sponsor. Da qui il suo progressivo di là degli aspetti del mero investimento.
Le tipologie di collezionisti cui la mancanza di dimestichezza con la tecnologia delle comunicazioni significherà debolezza e ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] del Consiglio d'Europa per una comune politica europea di contrasto e di prevenzione). In realtà, è ma che si sente anche investitadi ruoli di supplenza: poiché il 'politico' anni Ottanta che emergono casi difondi neri (finanziamenti occulti delle ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] i fondiinvestita nella R&S ha raggiunto nel 1991 la quota dell'1,3%, in termini didi collegamenti internazionali anche per la gestione in comunedi programmi di ricerca. All'ENEA sono affidati compiti di autorizzazione e controllo in materia di ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] investimentodi una determinata superficie a foraggio, è imposto l'allevamento sul fondodi una determinata quantità di bestiame, è proibita l'esportazione dal fondodi colonica di soci. Questa è legata al fondo da un comune contratto di colonia ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] i quali hanno rivelato, accanto alle più comuni sepolture a fossa, l'esistenza di ricchi e prima quasi ignoti monumenti funerari, di far fronte solo al 10% delle richieste. Ulteriore fonte di finanziamento è costituita dai FIO (FondiInvestimento ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...