Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] gravissima crisi, dovuta all’esaurirsi del suolo, che investì le risaie stabili dell’area litoranea già dalla fine Sullam, b. 67, fasc. 7 «Elenco dei proprietari difondi rustici nel comunedi Porto Tolle (1912)».
29. La risaia effettivamente posta in ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] migrazioni, nei mezzi dicomunicazione, nei modelli di consumo. Nella verso il consolidamento di istituzioni democratiche.
Nelle economie fondate sulle risorse minerarie , perché promettono flussi di aiuti e diinvestimenti che allentano la dipendenza ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] università le facoltà di diritto e di economia hanno anche dei programmi comuni. Sia in Canada investimento 'politico' che poi andrà a beneficio di tutti i droghieri. Questo problema del free rider condiziona il flusso dei fondi e degli investimenti ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] e fondicomuni che, pur avendo sofferto le conseguenze della grande crisi, dopo la guerra si erano ripresentati in tutta la loro forza, investendo massicciamente nell'industria. Le abilità del management erano misurate dalla capacità di superare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] anche i prodotti 'comuni' di questa industria, o di 1,5 milioni di dollari e l'esposizione fu salva. Anche se si chiuse con una notevole perdita, il progetto costituì ugualmente un valido investimento didattica, in origine fondata nel 1854 dalla Royal ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] banche di deposito e banche diinvestimento, che, come si è detto, costituisce una caratteristica comune alle divieto per le banche commerciali di gestire hedge funds e fondidi private equity, nonché di svolgere l’attività di trading in proprio. Nel ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] , imprese diinvestimento, società di gestione e ogni altro operatore finanziario.
Tale comunicazione, inerente l solo per le indagini finanziarie ma anche ai fini degli accertamenti fondati sulle spese sostenute dai contribuenti. L’art. 11, co. ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] settori, quali cambi e valute, scambi di merci e di servizi, movimenti di capitali e investimenti, proprietà intellettuale. Principi ispiratori comuni, che riflettono i fondamenti dell’economia di mercato, sono la non discriminazione, l’apertura ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] enti che investono prevalentemente in quote difondidiinvestimento immobiliare chiusi e gli organismi diinvestimenti collettivo ’esclusione dei comunidi Livigno e di Campione d’Italia e le acque nazionali del lago di Lugano. Di conseguenza, in ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] per i prodotti e i servizi legati alle tecnologie dell’informazione e comunicazione.
Il caso del Giappone e dell’Asia orientale
Nella seconda metà
Il modello di crescita avviato dal Giappone si fondava sul coordinamento degli investimenti e della ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...