Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] d’assicurazione e fondicomuni) ha anche coinciso con una riduzione dell’avversione al rischio da parte degli investitori, come testimonia la crescita dei fondi azionari e dell’investimento nei Paesi emergenti.
L’aspetto di maggiore rilevanza è ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] comunicazione e dello spettacolo globali. Sono questi grandi eventi, più di ogni altra cosa, ad accelerare i processi di trasformazione urbana, concentrando in tempi contenuti investimenti delle modalità di programmazione dei fondi europei destinati ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di regolazione dei servizi di pubblica utilità (l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, di cui alla l. 14 nov. 1995 n. 481, e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, di l’esercizio dei servizi diinvestimento da parte degli intermediari ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] all’origine dei fondi utilizzati.
La strategia di contrasto del riciclaggio: il GAFI
La sintesi dell’attività di contrasto al riciclaggio e della sua evoluzione dal momento in cui la comunità internazionale ha avuto modo di focalizzare la rilevanza ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] di non piccola portata: la prima, nel 1997-98, dovuta al collasso di alcuni Paesi asiatici e della Russia e, a seguire, di un grandissimo fondodiinvestimento finance, 1982). Comunque, al di là della comunanzadi alcuni tratti generali, ogni crisi ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] costringe coloro che gestiscono portafogli d’investimento, sia reali (per es., impianti, localizzazioni commerciali ecc.) sia speculativi (per es., quote difondi, diritti di opzione su consegne future di materie prime ecc.) a perseguire un ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] possono fissare quei livelli di prezzo, di produzione e diinvestimento che accrescono il nella predisposizione del progetto di bilancio, assai comuni in molti paesi e che si svolgono presso il Fondo Monetario Internazionale o presso l'OCSE ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] Paolo restano ancorati a scelte diinvestimento caute: pur aprendosi, nel corso dei decenni, ad attività più propriamente bancarie (sconto di cambiali, servizio di conti correnti, prestiti contro deposito difondi pubblici), i cespiti prevalenti dei ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] lavori di Marx sulla Comunedi Parigi delle conferme per le loro tesi su associazioni di lavoratori decentrate altri contributi) debba essere impiegata per scopi collettivi (investimenti, fondidi riserva, consumi sociali) e quale invece debba essere ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] pubblici alle imprese a partecipazione statale erogati sotto forma di aumenti dei fondidi dotazione a ripianamento delle perdite aziendali sono considerati dalla Commissione delle Comunità Europee come aiuti illegittimi, perché tali da falsare la ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...