AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] da Tito sull'autogestione dei lavoratori.I comunisti iugoslavi cercarono difondare la loro riforma del sistema sulle idee di Marx, le quali erano, fondamentalmente, generalizzazioni delle esperienze della Comunedi Parigi. Questa non era però una ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] comunedi una parte della famiglia lì residente. Nei successivi decenni l'attività della ditta divenne più complessa, verso il 1890 iniziò a commerciare olio verso mercati, quelli americani, che, investiti , su cui si era fondata la svolta del 1947 e ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] comune patrimonio culturale e naturale» implicito nel concetto di paesaggio, e lo considera a «fondamento» delle identità delle popolazioni.
La Convenzione è stata, di e la perdita di fiducia nell’edilizia come settore diinvestimento.
Anche nelle ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] comune. Nel calendario delle infrastrutture determinate dall'attività marinara, il cantiere comunale costituiva il punto di riferimento cronologico e geografico su cui si orientava l'analisi degli adattamenti urbani. Fondatodiinvestimento ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] inglese è di 972 dollari nel 1870 e di 1. fondi pensionistici e dei fondicomuni accentua la preminenza dell'elemento finanziario: questi capitali sono gestiti da managers la cui performance è misurata dal paragone fra il rendimento degli investimenti ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] i progetti diinvestimentodi ciascuna impresa risultino giustificati in rapporto al reddito che essa si attende di ricavare.
10 europee. Il loro compito è di finanziare e amministrare un fondocomunedi materiale rotabile. Su scala più limitata ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] nella comunicazione imposte agli scienziati dalle esigenze di riservatezza legate al contesto militare.Il secondo ordine di considerazioni era in realtà una previsione. A meno di una drastica riorganizzazione dei suoi fondamenti, il processo di ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] ma difficilmente recuperabile, che esige alti costi diinvestimento nelle infrastrutture disperse e interrotte, senza gerarchie luogo della comunità. Di tali relazioni si deve fare, dal punto di vista di questa ipotesi, il fondamento morfologico del ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi dicomun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] dei loro fondi; come fece, ad esempio, il ramo dei Dolfin che risiedeva nella parrocchia di S. Canciano, proprietario fin dai primi anni del XIII secolo di una grossa azienda a Gorgo nella Bassa Padovana (42). Non mancavano inoltre gli investimenti ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] di criticità sono sfociati in una crisi di fiducia che ha investito direttamente i mercati finanziari internazionali e ha generato gravi problemi di liquidità e di reperimento difondi ) hanno infatti definito principi comuni d’intervento. Si è ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...