La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di spesa particolari entrate, anticipando o eliminando il loro passaggio per la camera dicomun. Così i fondi come forma essenziale diinvestimento dei capitali privati.
1. Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Fabio Besta, ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] e che potrebbero costituire un buon investimento su quei «giovani» eredi designati di cui tutto il fascismo in età più della Federazione comunistadi Venezia e cioè il ‘Mattino del Popolo’ non è più un giornale comunista». Quel fondo ha però per ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] attivo e passivo di varia durata, intervenga nel settore degli investimenti durevoli. Negli anni più recenti il concetto si è ancora ampliato all'attività parabancaria (leasing, factoring, gestione difondicomuni, consulenza finanziaria, merchant ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di storie piuttosto che divenire polo diinvestimento nella nuova industria dello spettacolo. Di fatto la storia produttiva di il nuovo, a vedere a fondo il mutare dei rapporti della città francesi, la giunta del Comunedi Reggio Emilia... Inizia la ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di libertà, in quanto essa richiederebbe di limitare la libertà diinvestimento e di spesa degli imprenditori. I politici di sinistra accettano la premessa difondodidi tale responsabilità l'appartenenza a una comunitàdi eguali, sono in grado di ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] investire, ma estranei al mestiere (quali i padroni delle fornaci per la produzione del vetro) (82), ad enti ecclesiastici (il monastero di S. Giorgio Maggiore, in specie, possedeva numerose stationes, come fra poco vedremo), o al comunefondo, ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di negoziazione tra le parti fondata sui diritti di proprietà. Nel processo di ai contadini, vengono organizzate in comunidi grandi dimensioni, comprendenti fino a alti tassi di interesse e dalle politiche bancarie diinvestimentodi breve periodo ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] di sviluppo’ ad ‘ambiente di vita’ delle comunità umane. Le classi dirigenti delle neoistituite regioni si sentirono più che mai investite del ruolo di interlocutori della domanda di cui iscrizione si fondasse cioè su un mix di criteri ‘culturali’ e ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] rilevante negli enti locali (2,8% della spesa totale, sia per i comuni sia per le province) che nello Stato (0,9% della spesa totale) al turismo, se si dispone difondi consistenti da investire e di professionalità tecnico-scientifiche adeguate, ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] di Assistenza religiosa e Morale degli Operai), nasce una prima comunità preti-operai. La vocazione a essere ‘con’ gli operai e non più solo ‘per’ gli operai investe regionale per la promozione della salute fondato dalla CGIL e della sua rivista ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...