• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Economia [83]
Diritto [74]
Temi generali [34]
Diritto commerciale [25]
Diritto civile [22]
Geografia [18]
Storia [15]
Finanza e imposte [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Scienze politiche [14]

Soggettività tributaria

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] l. 24.1.2012, n. 1, conv. l. 24.3.2012, n. 27, ha incluso gli organismi di investimento collettivo del risparmio - fondi comuni d’investimento e SICAV - istituiti in Italia e residenti nel territorio dello Stato, tra i soggetti passivi dell’IRES (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Irap

Diritto on line (2016)

Simone Cociani Abstract L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] manovrabilità dell’imposta in parola da parte delle regioni, è appena il caso di annotare che il d.lgs. 6.5.2011, n. 68 – fondi comuni d’investimento mobiliare, aperti e chiusi (tranne le SICAV), i fondi comuni d’investimento immobiliare, i fondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico Paolo Carpentieri Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] delle novelle apportate dalla cd. “spending review”) la promozione della costituzione di fondi comuni d’investimento immobiliare, cui trasferire o conferire immobili di proprietà dello Stato non utilizzati per finalità istituzionali, allo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Centrale dei rischi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Centrale dei rischi Sabrina Scarito Servizio di centralizzazione dei rischi creditizi. Istituito il 1° aprile 1964 dal Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio (➔ CICR) e gestito dalla [...] gli organismi (che, pur sprovvisti di personalità giu­ridica, dispongono di autonomia decisionale e contabile), le cointestazioni (insieme di più soggetti cointestatari di uno o più fidi), i fondi comuni d’investimento. Le segnalazioni, come previsto ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOLARIZZAZIONE – BANCA D’ITALIA

MiFID

Lessico del XXI Secolo (2013)

MiFID – Sigla di Markets in financial instruments directive, nome della direttiva (2004/39/CE) del Parlamento e del Consiglio europeo emanata il 21 aprile 2004 e finalizzata alla costruzione di un mercato [...] e, in particolare, la distinzione tra prodotti non complessi (titoli quotati e fondi comuni d’investimento di diritto comunitario), su cui l’investitore può operare di propria iniziativa, e prodotti complessi (tutti gli altri e, in particolare ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – MERCATO FINANZIARIO – CONSIGLIO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MiFID (1)
Mostra Tutti

OICR (Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

OICR (Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio) OICR (Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio)  Categoria di intermediari finanziari, comprendente le SGR (➔), le SICAV (➔) e gli [...] , l’istituzione e l’organizzazione di fondi comuni d’investimento (costituiti dal patrimonio autonomo, raccolto tra una pluralità di risparmiatori con la finalità di investirlo sulla base di una predeterminata politica; tale patrimonio viene ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA D’ITALIA – FONDI PENSIONE – CONSOB – ITALIA – SICAV

bancadipendente

NEOLOGISMI (2018)

bancadipendente (banca-dipendente, banco-dipendente), agg. Strettamente legato e soggetto, interconnesso al mondo bancario. • Dall’industria dei fondi, che al momento è prevalentemente industria dei [...] fondi comuni d’investimento, vengono due spiegazioni. La prima la propone l’economista Luigi Zingales, che insegna a Chicago: c’è un deficit di fiducia verso l’investimento azionario da parte dei risparmiatori. La seconda viene da Alberto Foà, leader ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – EUROZONA – CHICAGO

investimento

Enciclopedia on line

Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere [...] con il saggio di rendimento maggiore e comunque superiore a quello in vigore sulle obbligazioni o a quello praticato dalle banche sui fondi da esse forniti all’impresa per finanziare l’investimento. Per i fondi comuni d’i. ➔ fondo. Protezione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA AZIENDALE – DOMANDA AGGREGATA – AMMORTAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su investimento (4)
Mostra Tutti

hedging

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, la copertura dei rischi nelle operazioni di commercio a termine. Tramite tale operazione, chi stipula un contratto si tutela rispetto alle fluttuazioni dei prezzi e alle variazioni [...] ad alto rischio, che viene effettuato per coprire altri investimenti, o anche il fondo comune di investimento che effettua i suoi investimenti in titoli di copertura, cioè mediante operazioni finanziarie tecnicamente complesse a protezione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO – TASSI DI INTERESSE – TITOLI DERIVATI – HEDGE FUND – ITALIA

SVILUPPO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVILUPPO ECONOMICO Paolo SYLOS-LABINI . Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] comuni a società diverse nei diversi stadî di s. e ad elaborare canoni interpretativi e critici che consentano di un dato momento. L'impostazione di fondo, come si è detto usando un investimenti in agricoltura (investimenti "di lavoro" e investimenti ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO ECONOMICO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Vocabolario
investiménto
investimento investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali