GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Riccardo Peresich con l’importante delega alla politica regionale e al coordinamento dei fondistrutturali: oltre il Fondo regionale, quello sociale e il FEOGA (Fondo europeo di orientamento e garanzia per l'agricoltura). Durante la sua gestione ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] , come quelli sulle fonti nella Costituzione spagnola del 1978, sul Parlamento nel sistema politico italiano, sui fondistrutturali europei; famosissima e foriera di risultati originali fu la ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche da lui ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] di sviluppo; un miglior funzionamento dell’amministrazione italiana ed europea nella concessione e nell’impiego dei fondistrutturali e del fondo sociale.
Portare la questione meridionale entro lo spazio europeo, come sostenuto, fra gli altri, anche ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] autobiografico (in Const. Omnem, S Haec [71), su cui i biografi antichi si fondavano per sostenere il soggiorno di B. a San Vittore (Diplov., p. 47 1 alla scomposizione del testo nei suoi elementi strutturali e nei diversi momenti logici che Cino, ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] in Elettra, chenon nasconde la sua pertinenza ad una scelta politica fondata su nazionalismo e volontà di potenza - scelta condivisa da molti in una pièce che rifiutava volontariamente la partizione strutturale del dramma ed atomizzava la forma del " ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] abilità e con massima attenzione alle necessità strutturali, funzionali e rappresentative ma con scarsa coesione Nepi e il 6 genn. 1542 concesse indulgenze per la raccolta di fondi per la costruzione), l'edificio rimase interrotto (forse 1544 c.) e ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] un momento importante nella valutazione della dinamica strutturale dell'economia piemontese e degli ostacoli . Melas e A. Zach, era ridotto alla funzione di reperire i fondi per conto degli occupanti, le cui richieste, nonostante le casse dell'erario ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] significativi lavori di ristrutturazione e ammodernamento, non solo strutturali. Purtroppo l’ambiente venne smantellato circa un monocromo, che fingono rilievi bronzei o scolpiti su preziosi fondi lapidei: la Giuditta e la Didone (Montreal, Museum ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] sulle costruzioni metalliche in tubo, sui sistemi strutturali, sull'unificazione dei materiali; fu studiata anche versato 10.000.000, obbligazioni 6.250.000, riserva 4.068.980, fondo deperimenti 2.166.099, mobili e immobili 4.312.730, merci e scorte ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] scrittore e l'editore (solo parzialmente edito e consultabile nel fondo De Amicis costituito presso la Biblioteca civica di Imperia nel e spirituale, ma anche a colmare le gravi lacune strutturali e civili in cui la scuola italiana si muoveva. In ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....