fóndocomunediinvestiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, [...] in quanto non vi è stata una precedente imposizione).
I fondicomunidiinvestimento non sono considerati soggetti passivi Iva. Per quel che concerne i fondidiinvestimento immobiliari, la soggettività ai fini IVA viene riconosciuta espressamente ...
Leggi Tutto
Sigla di exchange traded commodity, fondicomunidiinvestimento che hanno come sottostante il valore delle materie prime sui mercati internazionali. ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta difondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] e prestiti per cassa, gestioni patrimoniali e mutui, consulenza per investimenti finanziari, studi di corporate finance, gestione difondicomuni d’investimento o polizze d’assicurazione, intermediazione e assistenza per operazioni sui mercati ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] e le notizie che deve contenere. Questa disposizione normativa è stata oggetto di successive revisioni soprattutto attraverso la legge n. 77/1983, istitutiva dei fondicomunidiinvestimento, la quale, oltre a contenere una più ampia disciplina delle ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi difondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] a investitori istituzionali, che si incaricano delle scelte diinvestimento in azioni e obbligazioni: soprattutto fondicomunidiinvestimento, le cui quote vengono sottoscritte dai risparmiatori e fondi pensione, per la gestione del r. previdenziale ...
Leggi Tutto
Disintermediazione bancaria. − Con il termine d. bancaria si fa riferimento alla riduzione del peso quantitativo degli intermediari bancari nel sistema finanziario.
In generale può affermarsi che il grado [...] S. Preda, Disintermediazione e strategia bancaria, Milano 1983; C. Imbriani, Disintermediazione e sistema bancario, in AA.VV., I fondicomunidiinvestimento, Napoli 1985, pp. 91-100; Tendenze monetarie (Banca Commerciale Italiana), 57, giugno 1988. ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale [...] risparmio e i monti di credito di prima categoria, nonché le casse rurali e artigiane; i primi perché, pur operando in modo simile alle banche commerciali, investivano largamente in titoli dello stato e in operazioni a favore dei comuni e delle opere ...
Leggi Tutto
Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione.
C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] a seguito dell’aumento dell’aliquota fiscale sugli interessi corrisposti.
C. diinvestimento C. rappresentativi dell’investimento in quote difondicomunidiinvestimento emessi dalla banca depositaria in favore degli investitori partecipanti al ...
Leggi Tutto
La s. tributaria pertiene a coloro che sono soggetti passivi dei tributi previsti dal sistema fiscale nazionale. Naturalmente i soggetti passivi sono diversi per ogni tributo, in quanto la s. dipende [...] , la s. tributaria: delle società di persone commerciali e non (anche se il reddito è imputato per trasparenza a ogni singolo socio), del Gruppo europeo di interesse economico (GEIE), dei fondicomunidiinvestimento mobiliare ed immobiliare. ...
Leggi Tutto
〈ġèin〉 Termine usato, per lo più al plur., nel ling. economico per indicare in generale qualsiasi tipo di beneficio monetario e, in particolare, le sopravvenienze attive (capital gains) di componenti del [...] patrimonio (azioni, obbligazioni, immobili, fondicomunidiinvestimento) che si realizzano fra il momento dell'acquisto e quello della vendita o che sono solamente accertate, per es., per fini tributarî (in molti paesi, infatti, i capital gains sono ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...