DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] opera del Comune, è certo un aspetto importante dell'opera del D., ma ciò che colpisce di più sono le fondazioni di monasteri ed ospedali. Quest'intensa attività corrisponde da un lato allo slancio economico e demografico della Cremona del tempo, e ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] certamente per suo impulso. Nella stessa linea di adesione da parte di L. ai principî riformatori va collocata la fondazione di monasteri legati a ordini nuovi, cioè S. Bartolomeo di Vallombrosa, creato nel 1124 da monaci vallombrosani chiamati da ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] eredi i nipoti Pesce e Filippo Trotti, figli della sorella e beneficiando la canonica padovana, la pieve di Monselice e altre fondazioni religiose; dopo il secondo conclave del 1276, dettò altre due versioni del proprio testamento, l’una nel 1276 (a ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] al conte Tancredi per le eventuali controversie giudiziarie.
Particolarmente documentata risulta l'intensa attività del L. in favore di fondazioni religiose di area campana: nel 1165 donò alcuni homines al monastero di S. Angelo in Formis; nel giugno ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] -354; A. D'Amato, I domenicani a Bologna, I, Bologna 1988, pp. 322, 327, 445, 457; S. Fasoli, Tra riforme e nuove fondazioni: l'Osservanza domenicana nel Ducato di Milano, in Nuova Riv. storica, LXXVI (1992), 2, pp. 454, 458-462, 465, 474 s., 480-482 ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] note critiche), Jesi 1907; Progetto di un tipo di casa popolare per Roma, Roma 1911 (con G. Bellucci); Sulle fondazioni delle Case Popolari a San Saba in Roma, Roma 1915; Sulla sistemazione del Largo Argentina, in Bollettino del Sindacato provinciale ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] dermatology, della quale fu anche presidente. Tra il 1951 e il 1966 gli furono conferiti 8 premi nazionali dalle Fondazioni A. Bertorelli, A. Bellini, Pasini-Bellini, D. Ganassini.
Il G., che aveva sposato Germana Castelli, dalla quale ebbe il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] del senatore Tesauro e del presidente Cassiano Dal Pozzo (1576-1601);Ibid., Testamenti e successioni, mm. 9-10-11; Ibid., Fondazioni, mm. 3,6, 7.Numerosissime sono le fonti relative al D., lettere, pareri, consigli, nell'Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...]
Del resto, con la sua disinvoltura nell'ignorare le leggi canoniche quando frapponevano intralci ai suoi progetti (come nel caso della fondazione di una casa paolina a Roma), l'A. non faceva molto per rimuovere tali riserve. Così il cammino verso il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] tolte, rivitalizzazione delle strutture ecclesiastiche periferiche (dei vicariati in particolare), ampliamento dei seminari esistenti e nuove fondazioni per la formazione culturale e religiosa del clero, conferimento degli ordini sacri e dei benefici ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...