EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] subito una lunga serie di provvedimenti restrittivi delle prerogative ecclesiastiche, in particolare nei confronti di conventi e fondazioni sacre. Nell'autunno del 1781, soprattutto su iniziativa di J. K. von Herberstein, vescovo di Lubiana, fu ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] e Paolo Volponi (proveniente dalla Olivetti). Sotto quest’impulso, la Fondazione Giovanni Agnelli, costituita nel 1966, in origine sulla falsariga delle grandi fondazioni americane come la Ford Foundation, si caratterizzò come un laboratorio di ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] S. Maria della Vittoria - alla Congregazione di eremitani cui apparteneva un frate consigliere del marchese strenuo promotore di entrambe le fondazioni (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2907, lib. 155, cc. 39v, 88v, 89v).
Nel 1507 il G ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] rapporti di grande amicizia. Sin dal 1742 il B., malgrado l'orientamento generale del ministero di limitare le nuove fondazioni religiose, appoggiò la costruzione a Nocera d'una casa della nuova Congregazione del SS. Redentore fondata dall'amico, e ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] della prematura interruzione dei lavori, di quell'originario progetto non rimane altro che la disposizione planimetrica già fissata nelle fondazioni.
Le prolungate assenze da Milano di I. preoccuparono i deputati del duomo che, il 4 marzo del 1397 ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] . Per mezzo di esse il D. poté raccogliere tutte le notizie riguardanti la fondazione, lo stato patrimoniale, i privilegi delle chiese e delle fondazioni religiose sottoposte alla sua giurisdizione, notizie che fece debitamente registrare dai notai ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] allora", p. 213); e le notizie fornite, specie per l'epoca più recente, sono del genere più disparato, comprendendo fondazioni di chiese e spostamenti di famiglie, informazioni di carattere letterario e notazioni economiche, in un contesto sempre più ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] zecchini in denaro e preziosi. Il suo erede fu Murâd III, ma un terzo dei suoi beni andò alle moschee e a fondazioni di beneficenza. Lasciò libere centocinquanta schiave e le dotò ognuna con 1000 zecchimi. Fra le sue opere di beneficenza, compiute in ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] F., desiderosa di ritirarsi dal secolo, aveva intanto provato, su consiglio dello Zanoni, a sottoporre un suo progetto di fondazione di un monastero femminile di stretta clausura all'arcivescovo di Genova Orazio Spinola, ottenendone però solo un vago ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] poi Hegel) si dispiega gradualmente attraverso la famiglia e la società civile costituita dalle corporazioni e dalle fondazioni fino allo Stato stesso (Sul concetto della persona giuridica. Contributo alla teoria filosofica della persona giuridica ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...