Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
P. C. Sestieri
Uno dei centri archeologici più importanti della Magna Grecia. Benché gli scavi non siano molto estesi, [...] Luynes; altri scavi eseguì il Lacava nel 1886. Nel 1925 il Quagliati rimetteva in luce tutto lo stilobate e le fondazioni del pronao. Nel 1926 il Galli esegui saggi all'intorno, rimettendo in luce molti frammenti di terrecotte architettoniche dipinte ...
Leggi Tutto
CARPOW
Red.
Località del Perthshire, presso Abernethy, nella Scozia centrale, sulla riva S del Tay.
Nel 1961 vi sono stati fatti scavi dalla Strathallan School and Archaeological Society, che hanno [...] fatti nel 1826 e sono stati ripresi nel 1961. Vi si riconosce ora la sede del legato romano, costruito con muri e fondazioni di notevole spessore e con ipocausti. L'aggere non è stato scavato, ma è rintracciabile sul terreno. Si sono trovati bolli di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] nella nuova abbaziale di S. Benedetto al Subasio (seconda metà sec. 12°) ed è ampiamente diffusa in molte altre fondazioni, monastiche e non, fino agli inizi del Duecento (Lugnano in Teverina, collegiata di S. Maria Assunta; San Giovanni Profiamma ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] trecento monaci e conversi e la sua attività di colonizzazione in Austria, Ungheria e soprattutto Boemia è attestata da numerose fondazioni (per es. in Austria Zwettl nel 1138 e Lilienfeld nel 1206, Cikádor in Ungheria nel 1142, Goldenkron in Boemia ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] delle case; si sono introdotti, ad esempio, tipi diversi di sistemi e materiali coibenti e isolanti per tetti, fondazioni, solai; sistemi speciali di illuminazione, adottanti il vetro solidariamente ai solai, alle vòlte, alle pareti (vetrocemento).
I ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] tendenza alla rivalutazione dell'assialità, visibile soprattutto nel rapporto tra palazzo pubblico e p. centrale nei centri di fondazione, come per es. Sant'Angelo Papale presso Cagli, nelle Marche, San Giovanni Valdarno, in Toscana, ecc., mentre in ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] contro le città ioniche, e la lotta degli Etruschi e Cartaginesi contro i Focei per il dominio commerciale del Tirreno superiore. Infatti, della fondazione di V. tra il 540 e il 535 a. C. ad opera dei Focei abbiamo, oltre che in Timagene (apud Ammian ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] storia e glorificò il proprio fondatore. Tale struttura presupponeva, però, che non tutti i membri di simili fondazioni conducessero una vita strettamente anacoretica. Si sviluppò così il cenobitismo, che comunque non soppiantò l'anacoretismo; i ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] del castrum. Il castello di Riveau, che dominava la fortezza, è quasi scomparso, salvo la torre detta delle Orsoline.Le numerose fondazioni dei primi secoli cristiani e dell'Alto Medioevo sono state demolite per la maggior parte durante il sec. 18° o ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] del 1627, epoca in cui fu posta in atto un'intensa campagna di restauro e di ricostruzione di tutte le antiche fondazioni.
Bibl.:
Fonti. - Mosè di Corene, Histoire d'Arménie, in V. Langlois, Collection des historiens anciens et modernes de l'Arménie ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...