MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] del culto dei martiri, moltiplicò il sorgere dei martyria. A Roma papa Damaso (366-384) fu il promotore della fondazione di numerosi martyria presso le tombe dei martiri rinvenute in gran parte da lui stesso. Alcuni dei più famosi martyria sorsero ...
Leggi Tutto
TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum)
J. Mertens
Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] . cit., p. 66, tav. iii b). Nelle sezioni N-O e O, il muro è conservato fino ad un'altezza di 4 m. Le fondazioni sono dovunque scavate nell'argilla vergine e costruite su uno strato di grossi ciottoli silicei immersi nell'argilla; più in alto vi è un ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] dello stato macedone e del mondo illirico, ebbe una grande importanza militare nei primi secoli che seguirono la sua fondazione. In posizione naturale molto favorevole, ai bordi di una pianura molto vasta e fertile, attraversata dalla via Egnatia, E ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] di elementi scitici, della civiltà di Anau ed iranici. La contemporanea esplorazione di J. Hackin segnalava la presenza di molte fondazioni islamiche, decadute ed abbandonate tra la fine del XIV e il XVI sec., che avevano sovente continuato antiche ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (Μέγαρα ἡ "Υβλα)
G. V. Gentili
Città della Sicilia, fondata nel 728 a. C. dai Megaresi di Lamis sul suolo concesso da Hyblon re dei Siculi [...] con un portico ed un tempio. L'esplorazione precedente ha riconosciuto, nel mandorleto di fronte a casa Vinci, le fondazioni di due templi dorici di tipo arcaico, da cui si recuperarono frammenti lapidei di colonne con scanalature appiattite, di ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] e infine quelli di Māṭ, oltre Yamunā. In quest'ultimo sito, scavato nel 1910, vennero alla luce le fondazioni di un tempio absidato (?), probabilmente shivaita, nel cui recinto si conservavano le statue acefale degli imperatori kuṣāṇa Vima Kadphises ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] è stato individuato e parzialmente scavato un altro monumento sacro, il tempio D. Di questo monumento non rimane che poco delle fondazioni e poco anche dell'alzato; le sue dimensioni sono state calcolate piuttosto in base al negativo delle trincee di ...
Leggi Tutto
(Cabalinus)
Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] L'impianto protourbano del sec. 6° a.C. si segnala per le strade ben pavimentate, con marciapiedi, case dalle fondazioni a blocchi squadrati, dai tetti a tegola e un imponente sistema di canalizzazione all'interno dell'intero abitato. Numerose fibule ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] greca (VI-V sec. a.C.).
Conquistata nel 177 a.C., l’Istria venne sottoposta a lenta e graduale romanizzazione dopo la fondazione delle colonie di Trieste (Tergeste, 54 a.C.) e Pola (Iulia Pola, 46-42 a.C.), dei municipi di Parenzo (Parentium, 30 ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] è databileal 480 circa.
Lo Heraion. - Il tempio di Hera è un octastilo pseudo-diptero con 17 colonne sui lati lunghi, misurante in fondazione m 18,615 × 38,950. Ne rimane in situ solo lo stereobate, che si conserva in qualche tratto per l'intera sua ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...