GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] tecnici, forse legati alla difficoltà di scavare le fondazioni anche al di sotto della strada pubblica come richiesto impostate. Il progetto del G. è noto dalla medaglia di fondazione (Miselli), che lo rivela come una delle prove compositive più ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] l'ospedale degli Incurabili di Napoli e quello militare di Caserta. In seguito furono in prima linea nelle più importanti fondazioni di L. a Napoli, Sorrento, Assisi, Roma e Firenze, nonché, dal 1861, impegnati nell'opera missionaria in Africa. Ai ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] Bompiani, direttore del collegio spoletino, chiese l'ammissione al noviziato di Morrovalle, nei pressi di Macerata, una delle fondazioni della Congregazione della Ss. Passione fondata da Paolo della Croce nel 1720 e nota in tutto lo Stato Pontificio ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] fatta costruire da M. si basa inoltre sulla considerazione che il contributo finanziario di Costantino si riscontra anche nelle fondazioni delle altre basiliche a forma di circo (la basilica Apostolorum sulla via Appia, la chiesa dei SS. Pietro e ...
Leggi Tutto
BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] le lezioni sulle costruzioni idrauliche (Lavori marittimi, Napoli 1901, e articolato in: Materiali da costruzione e fondazioni in acqua; Opere marittime; Costruzioni fluviali; Canali e condutture; Ponti di muratura; Opere sanitarie) fu una ...
Leggi Tutto
CARCERERI, Paolo Stanislao
Richard Hill
Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] il loro ritorno in Europa (Grancelli; Dallagiacoma). Tornato in Europa, attività pastorali e amministrative lo occuparono nelle fondazioni camilliane in Spagna e Francia, dove iniziò la pubblicazione del Bulletin mensuel de la Pieuse Association des ...
Leggi Tutto
BERENGARIO
**
Figlio di Arnaud d'Echauffour, feudatario ribelle del duca Guglielmo di Normandia e da quest'ultimo esiliato per tre anni, chetrascorse in Italia meridionale presso parenti ed amici, prima [...] tra la Normandia, dove a Le Bec aveva pur insegnato il primo grande avversario di Berengario di Tours, e le fondazioni monastiche recenti di Roberto il Guiscardo.
Fonti e Bibl.: Un'esposizione completa delle vicende di B., con rinvio ai passi ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] una della proprietà con cui la di lui figlia Burgundofara - che C. aveva consacrato a Dio - più tardi dotò la sua fondazione monastica a Eboriacus, Faremoutiers: cfr. J. Guerout, Le testament de sainte Fare, in Revue d'hist. eccl., LX (1965), pp. 807 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] ormai ben radicata e viva. Alla sua predicazione si affiancarono così, in ambito locale, numerose vestizioni di novizi, fondazioni di nuove strutture assistenziali e, come nel caso di Padova, di una chiesa dedicata a Bernardino.
Ponendosi quale vero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] tutto sesto degli archi, e fino al 6 novembre di quell'anno intervenne a diverse riunioni importanti, tra le quali alcune sulle fondazioni dei piloni e una sull'altezza degli archi. Ricomparve il 25 nov. 1502, dopo due anni nei quali nulla era stato ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...