SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] vescovile di Rodrigo Jiménez de Rada (1192-1221) - parente del vescovo Martín de Finojosa e membro di una famiglia legata a fondazioni importanti, come i monasteri di Santa María de Huerta (Soria) e di Las Huelgas (Burgos) o le cattedrali di Osma e ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] al Louvre), munita di tre gambe terminanti in protomi di capridi, e i numerosi ex voto, scoperti nelle fondazioni dei templi susiani, costituiti da statuette in metalli preziosi, armi, oggetti di abbigliamento (interessante una parrucca di argilla ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] , Civiche Raccolte del Castello Sforzesco, Collezione Martinelli).
La pianta della chiesa rispetta alcune caratteristiche essenziali delle fondazioni carmelitane, tra cui l'impianto a navata unica e l'assenza di cupola. La facciata progettata dal ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] il Vaagen era popolata con una certa densità. Buoni motivi suffragano l'ipotesi della continuità di questo stanziamento fino alla fondazione della città, avvenuta intorno al 1070 a opera del re Olav Kyrre. B. viene nominata per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] Wit Stosz nel 1495, e ancora quella detta di S. Adalberto, risalente alla fine del 15°-inizi del 16° secolo.Fra le più antiche fondazioni di G. è la chiesa di S. Giorgio, eretta nei secc. 12°-13° all'interno del nucleo più antico del centro, il borgo ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] dei lavori dal 1888 al 1897, sorsero, durante la costruzione, non poche difficoltà, in gran parte dovute alle fondazioni, a causa della natura del terreno di tipo alluvionale, costituito da strati argillosi e sabbiosi alternati, con varie falde ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] la sua morte fu capomaestro della chiesa: sotto la sua supervisione furono apportati importanti cambiamenti strutturali alle fondazioni della tribuna à seguito di una revisione compiuta nel 1455 sul progetto originale di Michelozzo (Paatz, I ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] di mura, mentre nelle vicinanze sorgevano i due principeschi sobborghi di Rashīdyya e di Ghāzāniyya, entrambi sedi di fondazioni assistenziali complessamente articolate. Tra il 1304 e il 1316 la capitale fu trasferita nel Sud del paese a Sultāniyya ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] effettuati nel 1968 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Etruria Meridionale hanno messo in luce, nei pressi del Foro, i resti di fondazioni di un colossale edificio pubblico.
D'altra parte, nella località Gran Carro, circa 6 km a S di B., è ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] per la Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino 1982-1992, a cura di R. Maggio Serra, Torino 1992, pp. 43, 170; Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris. Arte moderna a Torino, II, a cura di R. Maggio Serra, Torino 1993, pp. 132 s.; L ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...