DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] 'abbazia benedettina di Saint-Nicaise a Reims, ora completamente distrutta, e della quale Enrico stesso aveva posto la pietra di fondazione nel 1229 (Lillich, 1992, p. 76); la finestra con la sua immagine era situata nel cleristorio della navata in ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] ), detto Hüdavendigâr ('il signore del mondo'), e Beyazit I (1389-1403), detto Yıldırım ('la folgore'), le cui generose fondazioni dettero occasione alla nascita di grandi complessi monumentali e, attorno a questi, di popolosi quartieri. Tale prassi ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] assoluta del tronco d'albero. Poiché l'albero stava all'esterno degli altari più antichi, ma dentro le fondazioni dell'altare di Rhoikos, si ricaveranno le conseguenze straordinariamente incisive dal punto di vista della storia costruttiva, e cioè ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] , viveva in un edificio antistante l'ingresso alla fortezza; questa era circondata su ogni versante da mura, le cui fondazioni poggiavano su pareti rocciose. La cinta aveva un andamento fortemente verticale con spalti merlati coperti ed era munita di ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] intorno alla metà del VI sec. d. C., con pietre di un tempio di periodo classico (V sec. a. C.), le cui fondazioni vennero in luce presso l'abside della basilica. Alcuni frammenti più antichi indicano l'esistenza di un tempio più arcaico nella stessa ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] Atena Poliàs e ricostruito dorico in antis più tardi. Pianta absidata avevano il tempio di Hera Acraea a Perachora, le fondazioni sotto i templi di Afaia ad Egina e di Apollo Daphnephòros ad Eretria; l'alzato di questi templi può essere ricostruito ...
Leggi Tutto
TELL ATHRIB (Athribis)
K. Michalowski
Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] il regno di Traiano e di Adriano. Questo edificio fu distrutto alla fine del III sec. d. C. per far posto alle fondazioni di grandi colonnati di marmi policromi. Oltre alle terme sono stati scavati un portico romano e un gran numero di forni di calce ...
Leggi Tutto
AMRY̅
C. Silvi Antonini
Y̅ Attualmente un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale), situato sulla riva destra dell'Indo, tra Mohenjo-daro e Hyderabad, capoluogo della regione, da cui dista [...] non poteva essere quella di "dimore" fisse; piuttosto è probabile che si tratti di un particolare tipo di fondazioni, destinate ad elevare notevolmente il livello delle abitazioni vere e proprie. Una tale misura precauzionale può essere adottata in ...
Leggi Tutto
STOLAC (Stolaz)
G. Novak
Non sappiamo come si chiamava all'epoca romana il grande abitato le cui rovine si estendono per 1 km in lunghezza e 0,5 km in larghezza sotto il vecchio castello turco di Stolac [...] mezzo si trovava un busto di Minotauro. Durante i primi scavi sono stati trovati i resti di una casa le cui fondazioni erano state asportate, ma sono rimasti i pavimenti in mosaico, per cui gli scopritori l'hanno denominata Casa del Mosaico. Questi ...
Leggi Tutto
GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] e iconografica, a cui si devono siti quali Goldara presso Kabul e, appunto, la Tapa Sardār più antica, e di importanti fondazioni a Taxila e a Hadda. La produzione plastica di Tapa Shotor in quest'ultima località, molto vicina a quella di Tapa Sardār ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...