TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] alla fine del 12° secolo.In gran parte perduti sono anche i monumenti della prima età romanica. A fronte del consistente numero di fondazioni attestate a partire dalla fine del sec. 11° o all'inizio del 12°, come l'abbazia di S. Leucio, S. Ilario ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] navate, separate da due file di otto colonne e terminanti con tre absidi inserite in un presbiterio sopraelevato, confrontabile con le fondazioni cassinesi in Terra di Lavoro e in particolare con la chiesa di Sant'Angelo in Formis (Di Gioia, 1982, pp ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] e i primi arcivescovi della città (Beda, Hist. Eccl., 1, 33).
Circa i resti architettonici di queste fondazioni, quasi interamente cancellate dalle ricostruzioni normanne, non si può dire molto; dell'ispirazione romana, tuttavia, esse conservano un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] e spesso situate in aree frequentate già in epoca romana, è una caratteristica comune anche dei conventi propriamente detti, dalle fondazioni più antiche alle più tarde: a Roma, l’area della chiesa di S. Sisto Vecchio, con attestazioni dall’età ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] si rivelò di grande interesse per i tecnici per la ricerca effettuata dal C. delle condizioni di resistenza delle fondazioni in un letto ghiaioso di grande potenza, "che nell'irruente azione delle forti piene torrentizie resta sconvolto e smosso ...
Leggi Tutto
URNES
P.J. Nordhagen
Chiesa che sorge isolata poco lontano dal villaggio di Solvornsgalden, nella Norvegia occidentale (prov. di Sogn og Fjordane), e che costituisce un eccezionale esempio della tipologia [...] della struttura della stavkirke, anche se la tecnologia di base rimane quella che prevede massicce soglie lignee - poggianti su fondazioni di pietra - cui sono ancorate le travi verticali (staver). L'interno della chiesa è invece fuori dell'ordinario ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] di Gustavo Strauss per l'ampliamento di palazzo Miniscalchi a Verona (G. P. Marchini, in Dalla casa al museo, capolavori da fondazioni artistiche, italiane [catalogo], Milano 1981, p. 85); progettò, a Milano, casa Frizzi in via Monte di Pietà e i ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] e, la più importante di tutte, quella E, verso Salonicco da una parte, verso Ege (Αἰγαί) e Pella dall'altra.
Le fondazioni e la parte più bassa delle mura sono costruite in tufo locale; presentano torri circolari databili ad epoca macedone, mentre al ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (Augusta Praetoria Salassorum)
G. Bendinelli
Colonia romana fondata da Augusto, circa il 24 a. C., ai piedi delle Alpi Pennine, alla confluenza della Dora Baltea [...] attraverso i secoli, mentre poco o nulla rimane della gradinata, di cui si possono tuttora osservare le fondazioni a raggiera. Avanzi pure significativi rimangono dell'anfiteatro (non ancora sistematicamente esplorato), cui sono addossate costruzioni ...
Leggi Tutto
EZIONGEBER (῾Eṣyün-geber)
M. Avi-Yonah
Antica località palestinese, identificata con Tell el-Kheleifi, sul golfo di Elat (v.) a 556 m sul mare.
Fu scavata da N. Glueck per la American School of Oriental [...] altro che l'impiego di mano d'opera servile. La fonderia era difesa da un muro dello spessore di 2 o 3 m su fondazioni larghe 4 m, dell'altezza di 8 m, con triplici porte oltre i posti di guardia e torri agli angoli. Confinava con una piazza ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...