BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] con una facciata munita di due torri.L'architettura gotica poté affermarsi in Austria grazie a Leopoldo VI. Oltre alla fondazione della chiesa cistercense di Lilienfeld, il cui coro 'a sala' (consacrato nel 1217) seguiva un modello borgognone, e ai ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Pittura
D. Park
PITTURA
Scarsi sono i resti della pittura murale anglosassone e, in verità, appena trent'anni fa sarebbe stata un'impresa quasi impossibile trattare dell'argomento. [...] sicurezza dal contesto archeologico a un periodo anteriore al 903, essendo stato rinvenuto tra i materiali di riempimento nelle fondazioni del New Minster. Vi sono rappresentate parti di tre figure, panneggi e una bordura ornamentale, in uno stile ...
Leggi Tutto
POENINUS (Phoeninus-Pvoninus)
A. Gallina
Divinità celtica, venerata dalle popolazioni dei Nantuati, Veragri e Seduni come dio protettore del valico del Gran San Bernardo (Liv., xxi, 38, 9). Dopo la conquista [...] Augusta Praetoria, e che furono rinvenuti in gran numero intorno alle pareti.
Il tempio è di età imperiale: né nelle fondazioni né nelle immediate vicinanze dell'edificio si sono rinvenute tracce del culto celtico di Poeninus. È un edificio in antis ...
Leggi Tutto
Vedi GYTHEION dell'anno: 1960 - 1973
GYTHEION (Γύϑειον, Γύϑιον; Gytheum e Gythium)
Red.
Principale porto della Laconia, citato da numerose fonti (in special modo Liv., xxxiv, 29, 2 e Plin., Nat. hist., [...] teatro scavato nella roccia ai piedi dell'acropoli, un edificio absidato di ignota destinazione, tombe a camera, sarcofagi e le fondazioni di un tempio dedicato ad Augusto e Tiberio, insieme a un'epigrafe che riporta la legge regolante il loro culto ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] seconda cripta in S. Benedetto al Subasio e di un'altra, in forma ridotta, in S. Masseo de Platea.L'importante fondazione di S. Benedetto al Subasio si venne quindi organizzando in monastero proprio negli ultimi decenni del sec. 11° e agli inizi del ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] chiesa, potrebbe essere stata inserita in un più antico luogo di culto (forse un martyrium) o in una nuova fondazione con funzione di mausoleo familiare.
Bibl.: C. Corbellini, Il Museo lapidario Archinto e gli scavi di Castelseprio, Rivista europea ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] 627, impartì il battesimo al re di N. Edwin di Deira, cui seguirono il battesimo in massa di molti sudditi e la fondazione di una chiesa nella stessa York. Dopo la sconfitta e l'uccisione (633) di re Edwin da parte della famiglia reale di Bernicia ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] di monumenti e di opere scomparse o trasformate dall'epoca della Rivoluzione.Fin dal sec. 6° si ebbe nella regione la fondazione di abbazie, favorita dal primo re merovingio Clodoveo (482 ca.-511), che aveva ricevuto il battesimo dal vescovo di Reims ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] edifici pubblici.L'elemento più importante per delineare una storia dell'architettura nella città di G. è costituito dalle fondazioni della chiesa dedicata a s. Valburga, ritrovate presso S. Martino. L'edificio, che venne costruito in tufo nel 1025 ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] il monastero era un impianto dovuto a Carlo Magno; l'abbazia è a ogni modo menzionata nell'817 tra le diciotto fondazioni religiose dell'Aquitania, esentate nel concilio di Aix-la-Chapelle dal servizio armato e si ricorda che Ludovico I il Pio ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...