ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] rare edizioni dei secc. 16° e 17° e una discreta biblioteca 'moderna' di testi scientifici.
Nel secolo successivo alla fondazione (1700), la Casanat. mantenne un prestigio inalterato. Prova ne sia il fatto che durante la breve dominazione napoleonica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] si muoveva il commercio di materiali pregiati come l’ambra.
Discusso è l’assetto urbanistico della colonia all’atto della sua fondazione. All’ipotesi che le attribuiva una realizzazione in due fasi (la prima, del 181 a.C., con una pianta di soli ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] è da escludere che tratti della cinta patriarchina e veneta, conservati a N e a E, insistano su precedenti fondazioni romane.Delle quattro porte si può determinare solo la posizione di quella verso la terraferma, sul vertice orientale del decumano ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] il luogo fosse ventilato e asciutto. Il suolo era reso asciutto, come più tardi anche negli a. romani, mercè una fondazione in pietra, articolata in muri divisori disposti a grata sui quali veniva appoggiata la costruzione in legno, che costituiva il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] disposte secondo alcuni raggruppamenti, forse legati alla famiglia o al clan. All’interno dell’area furono identificate le fondazioni di una chiesa monoabsidata, aperta a ovest, sotto il cui pavimento furono rinvenute alcune tombe. Soltanto la tomba ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] di Documenti e ricerche le Divagazioni intorno ad una coppa paesistica del Museo di Alessandria. Dal 1961 al 1966 affidò alla Fondazione I. Mormino del Banco di Sicilia la pubblicazione dei quattro volumi delle serie A e C del Repertorio d'arte dell ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] non oltrepassano il corso del torrente Carmigliano. Non è stata ancora identificata l’area del foro, ma le imponenti fondazioni di edifici pubblici rinvenute sotto il Palazzo Vispi potrebbero essere una spia della sua presenza. Presso via Matteotti è ...
Leggi Tutto
Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (Tlamu etrusco; Τελαμών, Telamon)
G. Caputo
Fu porto sulla costa tirrena protetto da promontorio, che serviva Vulci e Caletra; decadute queste città, il [...] ) completano il quadro archeologico di Talamonaccio, le rovine del cui tempio sono state nuovamente rintracciate e consistono nelle fondazioni di un edificio a pianta allungata con cella, vestibolo, podio. Le dimensioni in pianta fanno postulare un ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] e, nell'angolo nord-ovest, resti di una pavimentazione di pietra e di un muro. L'argine del canale ha una fondazione di terra ricoperta da blocchi rettangolari di arenaria polita. Il letto, invece, è formato da strati di terra cui fu successivamente ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] . Boni, precursore dell'archeologia stratigrafica italiana applicata a contesti di epoca storica, quali il Foro Romano e le fondazioni del campanile di S. Marco a Venezia, senza che il suo contributo si estendesse dichiaratamente all'analisi delle ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...