OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] le tracce lasciate dalle fosse di asportazione dei muri e i pochi resti delle fondazioni, costruite con una tecnica analoga a quella delle fondazioni della chiesa a pianta centrale.Il complesso residenziale, noto già dal sec. 19° (Sokołowski ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] 'arce, che nell'alto Medioevo venne a coincidere con l'abitato, sono state trovate nel sottosuolo della cattedrale le fondazioni di un edificio, forse templare, di età ellenistica.
Nella città bassa è stato riconosciuto, attraverso scavi recenti a N ...
Leggi Tutto
SUESSULA (Suessula)
W. Johannowsky
Città nella pianura campana, presso una delle sorgenti del Clanis, sulla via Popilia, fra Capua e Nola, domina l'accesso al valico caudino. Le notizie più antiche riguardano [...] che sovrasta la fonte di acqua minerale che alimenta il fiume, sono avanzi di un complesso rettangolare con avanzi di fondazioni in blocchi squadrati di tufo uniti senza malta e di muri di terrazzamento e di elevato in opus quasi-reticulatum di ...
Leggi Tutto
VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia)
Red.
Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] Per concorde testimonianza delle fonti (Thucyd., v, 5, 3; Ps. Scymn., 308; Strab., v, 5, C. 256) deve la sua fondazione a genti di Locri; sorse nelle vicinanze di un abitato preellenico (Torre Galli) di cui si è ritrovata una necropoli. Disputata tra ...
Leggi Tutto
MYKONOS (Μύκονος Mycono)
N. Bonacasa
Isola delle Cicladi, situata a S-E di Tino e a N-E di Delo, costituita da un blocco granitico privo di sorgenti. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo M., figlio [...]
A M. non sono mai stati effettuati scavi sistematici. I pochi avanzi sopra suolo consistono in resti di muri, per lo più fondazioni, affioranti ad Haghios Gheorghios, a N dell'odierna cittadina di M., e a S, in località Musika, Lino e Diakhofti (dov ...
Leggi Tutto
MICIA
E. Dorutiu
Centro romano della Dacia, lungo la vallata del Mures, presso il confine occidentale della provincia, identificato topograficamente con la località moderna di Vitel. Sviluppatosi intorno [...] di contenere più corpi di truppe ausiliarie.
Nel 1937 una fortunata campagna di scavo ha messo in luce le fondazioni di un tempio di singolare importanza, che, sin'ora, costituisce un unicum tra i resti archeologici delle province danubiane ...
Leggi Tutto
LODIVECCHIO
A. Frova
Centro a 11 km ad E di Lodi corrisponde a Laus Pompeia, città della XI Regione augustea (Transpadana), posta fra Lambro e Adda, al punto di incontro delle due vie romane per Mediolanum, [...] 1955 e 1957 hanno constatato l'estrema distruzione della città; solo nella zona N-E sono stati trovati resti della cinta e fondazioni di una torre quadrata in conglomerato e laterizio, mentre scavi nell'area del supposto Foro in piazza S. Maria e in ...
Leggi Tutto
Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973
SERDICA (Colonia Ulpia Serdica)
A. Frova
È l'odierna Sofia; il centro antico corrisponde al luogo della città moderna. Fu sottomessa da Licinio Crasso (29 a. C.); [...] architettura in pietra; fine III e IV sec. d. C. architettura laterizia (alcune torri triangolari). Di recente si sono ritrovate le fondazioni del tempio di Serapide e il suo frontone. Il caldarium di un bagno romano del III sec. d. C. fu trasformato ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] °-17° sec. a.C.): mura e terrapieni cingono un'area di 510.000 m2, al cui interno sono state rinvenute tombe, fondazioni di edifici, fosse per rifiuti e tubi di drenaggio in ceramica; è stata inoltre identificata la cinta muraria risalente all'epoca ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] °-17° sec. a.C.): mura e terrapieni cingono un'area di 510.000 m2, al cui interno sono state rinvenute tombe, fondazioni di edifici, fosse per rifiuti e tubi di drenaggio in ceramica; è stata inoltre identificata la cinta muraria risalente all'epoca ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...