Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] banche. In attuazione di questa legge è iniziato un lento processo, con fasi alterne, di dismissione da parte delle fondazioni delle partecipazioni di controllo nelle banche.
Le banche in forma di società per azioni, come il Credito Italiano e ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] del luogo nell'Età del Bronzo. Sotto una certa profondità apparvero complicati complessi di muri di mattoni crudi su fondazione di pietra, focolari, pìthoi ed un cortile; tutto questo insieme ad una quantità impressionante di ceramica dell'Età del ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] , comunità e feudi negli stati dell'Italia centro-settentrionale (XIV-XVI secolo), Milano 1996, p. 98; G.G. Merlo, Fondazioni monastiche femminili della stirpe marchionale di Saluzzo, in Chiara e la diffusione delle clarisse nel secolo XIII. Atti del ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] l'Ordine di Cîteaux aveva assunto precise posizioni già nel Capitolo generale del 1157, quando impose a tutte le fondazioni la norma: "turres lapideae ad campanas non fiant" (Statuta capitulorum generalium, I, 1933, p. 61, nr. 16). Lo statuto ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] anche Firenze e che vide Eleonora prodigarsi con preghiere e austerità di vita, segnarono gli esordi delle sue prime fondazioni, dette delle fanciulle del Ss. Sacramento e poi denominate Ancille della Beatissima Vergine sulle quali, per analogia con ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] a sostituire il nome originario del centro urbano.La Heimskringla di Snorri (sec. 13°) costituisce tuttora la fonte principale per la fondazione della città: stando a questo testo, fu il re Olaf I Tryggvessön (m. nel 1000) a fondare la città nel 996 ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] con una facciata munita di due torri.L'architettura gotica poté affermarsi in Austria grazie a Leopoldo VI. Oltre alla fondazione della chiesa cistercense di Lilienfeld, il cui coro 'a sala' (consacrato nel 1217) seguiva un modello borgognone, e ai ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Pittura
D. Park
PITTURA
Scarsi sono i resti della pittura murale anglosassone e, in verità, appena trent'anni fa sarebbe stata un'impresa quasi impossibile trattare dell'argomento. [...] sicurezza dal contesto archeologico a un periodo anteriore al 903, essendo stato rinvenuto tra i materiali di riempimento nelle fondazioni del New Minster. Vi sono rappresentate parti di tre figure, panneggi e una bordura ornamentale, in uno stile ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] . La chiesa di S. Giorgio sorge nell’XI secolo su un edificio più antico, di cui si sono individuati i resti delle fondazioni. Al centro della città, in prossimità del duomo, era il quartiere ebraico: la sinagoga viene ricostruita nel XII secolo su ...
Leggi Tutto
POENINUS (Phoeninus-Pvoninus)
A. Gallina
Divinità celtica, venerata dalle popolazioni dei Nantuati, Veragri e Seduni come dio protettore del valico del Gran San Bernardo (Liv., xxi, 38, 9). Dopo la conquista [...] Augusta Praetoria, e che furono rinvenuti in gran numero intorno alle pareti.
Il tempio è di età imperiale: né nelle fondazioni né nelle immediate vicinanze dell'edificio si sono rinvenute tracce del culto celtico di Poeninus. È un edificio in antis ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...