Agricoltura
A. forestale Complesso delle norme che, regolando l’utilizzazione dei boschi (legname, fronde ecc.), assicurano la loro conservazione e migliorano progressivamente la produzione sia quantitativa [...] senza che ne segua compromissione del proprio equilibrio (anche assettamento). Gli a. più importanti sono relativi alle fondazioni, ma possono intervenire anche nelle murature per cali propri dovuti a ritiri delle malte (rassetto). Nelle opere ...
Leggi Tutto
Raccolta ufficiale di norme vigenti nel diritto canonico. La prima versione fu promulgata nel 1917 da Benedetto XV ( Codice pio-benedettino) con la costituzione Providentissima mater, ed entrò in vigore [...] alla disciplina dei sacramenti e degli altri atti del culto divino; e) all’acquisizione, amministrazione, alienazione di beni, contratti, fondazioni e pie volontà in genere; f) alle sanzioni previste per i vari delitti; g) alle procedure. Al pari del ...
Leggi Tutto
PARDUBICE, Ernesto di (Arnošt z Pardubic), primo arcivescovo di Praga
Zdenek Kristen
Nacque nei primi anni del sec. XIV dalla nobile famiglia dei Malovec. Dopo avere studiato in patria, si recò all'estero [...] 'organizzazione del tribunale concistoriale e, come cosa nuova, introdusse i registri, nei quali si dovevano iscrivere le nuove fondazioni di opere pie (libri erectionum) e i conferimenti delle prebende (libri confirmationum). A parte la sua attività ...
Leggi Tutto
TAKHT-I SULAIMĀN
Maurizio Tosi
N "Il Trono di Salomone", imponente cono calcareo a sommità tabulare, si eleva per 51 m sulla piana desertica di Shakindej, nell'Azerbaigian iranico. Si tratta di una [...] d. C., i Sasanidi vi costruirono il grande tempio del fuoco a pianta quadrata, con mattoni crudi quadrati su fondazioni di pietre non squadrate, praticamente occupando tutta la metà settentrionale dell'acrocoro. L'intero perimetro fu circondato da un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] a partire dall'epoca Maurya (fine IV-III sec. a.C.), che sono documentate strutture urbane e le più antiche fondazioni buddhistiche, gli stūpa. Si pensi agli stūpa più antichi della valle del Gange, come ad esempio quelli di Vaishali (Bihar ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] torri di rinforzo costruite con ciottoli fluviali; consisteva di tre ambienti principali con volte a botte a tutto sesto. La data della fondazione della qal῾a è da porsi nel IV sec. d.C.
L'insediamento buddhista, che consiste in uno stūpa al centro ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] 1981, cat., Roma 1982, pp. 17-20; A.M. Romanini, La storia architettonica dell'abbazia delle Tre Fontane a Roma. La fondazione cistercense, in Mélanges Anselme Dimier, III, 6, Arbois 1982, pp. 653-695; id., La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] e cioè circa al 425, una radicale innovazione si ha nel t. di Dioniso con una scena a parasceni, le cui fondazioni in breccia sono state identificate dagli studiosi. È questa la scena di Euripide, nata evidentemente sotto l'influenza non soltanto di ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] e ancora nel IV sec. a.C. con la nascita di città come Cassope, Megalopoli e, fuori dal mondo ellenico, la fondazione di Alessandria in Egitto, per citare alcuni esempî ben conosciuti. Ma, a ben vedere, l'esplosione e il successo della nuova forma ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] è stato e continua a essere il ruolo che nel nostro Paese si sono assunte quelle particolari istituzioni private conosciute come fondazioni bancarie. In Italia c’è una banca a ogni campanile. Si tratta di istituti (le banche popolari, le casse di ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...