• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2221 risultati
Tutti i risultati [2221]
Arti visive [682]
Archeologia [527]
Biografie [295]
Architettura e urbanistica [260]
Religioni [206]
Storia [200]
Diritto [147]
Europa [133]
Geografia [97]
Temi generali [75]

registrar

Lessico del XXI Secolo (2013)

registrar <reǧistràa> s. ingl., usato in it. al masch. e al femm. – Figura professionale che gestisce e coordina gli aspetti tecnico-organizzativi legati al prestito di opere d’arte o di manufatti [...] diversi: dal museo allo spazio espositivo, dalle gallerie d’arte agli istituti culturali pubblici e privati, alle fondazioni, con mansioni specifiche, più o meno complesse, a seconda del contesto. In linea generale le due principali specializzazioni ... Leggi Tutto

startupper

NEOLOGISMI (2018)

startupper s. m. e f. Chi riesce a dar vita a un’impresa, a fondare una startup. • Sull’onda di una potenziale ripresa, dopo la crisi internazionale che ha caratterizzato il mercato negli ultimi due [...] il canale ha già ottenuto l’adesione di circa 100 organizzazioni non profit distribuite per forma giuridica in fondazioni (21%), associazioni riconosciute (58%) e associazioni non riconosciute (21%) che hanno inserito i loro dati. «Noi effettuiamo un ... Leggi Tutto
TAGS: VENTURE CAPITAL – NON PROFIT – INGL

autonomia patrimoniale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autonomia patrimoniale Grado di separazione del patrimonio di un soggetto di diritto, diverso da una persona fisica, rispetto a quello di altri soggetti e, in particolare, dei suoi associati, amministratori [...] all’ente, i creditori dell’ente possono aggredire il patrimonio dei singoli membri e soddisfare su di esso il proprio credito. Godono di a. p. perfetta le società di capitali e a responsabilità limitata, le fondazioni e le associazioni riconosciute. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – SOGGETTO DI DIRITTO – PERSONA GIURIDICA – PERSONA FISICA

IRAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Iran Anna Bordoni Giuseppe Smargiassi Silvia Moretti ' (App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389) Geografia umana ed economica di [...] del riyāl al tasso di mercato, e si concedeva ad alcune categorie di importatori (prime tra tutte le fondazioni) un accesso 'preferenziale' al mercato dei cambi attraverso l'abolizione di vincoli quantitativi alla richiesta di valuta estera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI GUERRA – ARMAMENTI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] e miseri ruderi. I castelli pervenuti a noi sono di epoca posteriore, però assai spesso vi si riscontrano parti, specialmente fondazioni e torri, di epoche anteriori. Dal sec. XIII il castello si affermò completo e perfetto in forme tipiche; in una ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DA SANGALLO – GUELFI E GHIBELLINI – ITALIA MERIDIONALE – CAMMINO DI RONDA – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

PAUPERISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUPERISMO Giovanni DEMARIA Gino LUZZATTO . Il fenomeno del pauperismo è dovuto a fatti economici e sociali della più complessa natura, dalla vitalità e spirito d'intraprendenza economica del popolo [...] se non ritrovano la loro precedente occupazione, saranno accolti in una casa di correzione, di cui la legge contempla la fondazione, e che è una casa di lavoro obbligatorio, dove essi resteranno, finché si trovi loro un'occupazione presso un privato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUPERISMO (3)
Mostra Tutti

MEGARA HYBLAEA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776) Giuseppe Voza Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] S. Cavallari nel 1879 e continuate da P. Orsi nel 1917-1920. Esse riguardarono un tratto della cinta muraria arcaica, le fondazioni di due templi situati all'incirca 200 m a NE della porta urbica della cinta muraria medesima. Uno di essi è impostato ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ORDINE DORICO – ASSE MEDIANO – TIMOLEONTE – ARCHEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGARA HYBLAEA (3)
Mostra Tutti

THÒLOS

Enciclopedia Italiana (1937)

THÒLOS (gr. ϑόλος, lat. tholus) Luigi Crema Il termine designa le antiche costruzioni circolari. La disposizione rotonda, molto diffusa in edifici sacri e sepolcrali anche antichissimi, è specialmente [...] circondata da colonne. Così la tholos di Marmarià, presso Delfi, e quella di Epidauro, che sorgeva su curiose fondazioni a muri concentrici formanti un labirinto. Incerta è la destinazione di questi edifici; il Philippeīon di Olimpia, che presenta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THÒLOS (1)
Mostra Tutti

FREGELLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGELLE (lat. Fregellae) Giuseppe Lugli Città al confine fra il territorio dei Volsci e quello degli Aurunci, alla sinistra del Liri di cui formava un'importante testa di ponte. Appartenne dapprima [...] in una piccola collina detta l'Opio (Oppidum) a Sud-Ovest dell'odierna Ceprano, dove si notano ancora avanzi affioranti di fondazioni. Bibl.: P. Romanelli, Antica topografia storica del regno di Napoli, Napoli 1819, III, p. 377 segg.; G. Colasanti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE CONTRO PIRRO – REGNO DI NAPOLI – FABIO RULLIANO – VIA LATINA – DITTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGELLE (1)
Mostra Tutti

Le strutture della Chiesa locale

Storia di Venezia (1992)

Le strutture della Chiesa locale Daniela Rando Le origini delle diocesi lagunari La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] tesi del Kehr e del Cessi, a credere cioè non in un trasferimento del vescovo padovano a Malamocco ma in una fondazione ex novo. Sulla datazione della quale, rifiutata la congettura del Cessi, più plausibile appare quella del Kehr che pensa alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 223
Vocabolario
fondazióne
fondazione fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumàtico²
pneumatico2 pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali