Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (᾿Αμϕίπολις, Amphipŏlis)
Città greca in una regione della Macedonia già appartenente alla Tracia, sul fiume Strimone, lontana 25 stadî dalla foce [...] Egnatia.
V'erano i templi di Artemide Brauronia o Tauropòlos.
Rimangono alcuni resti delle mura e, ai piedi della collina le fondazioni di una basilica. Recenti scavi hanno messo in luce una vasta necropoli con tombe di vario tipo del IV e III sec ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Maria e la chiesa di S. Giacomo.Che il motivo architettonico dei cori contrapposti - che fece la sua comparsa in alcune fondazioni di età carolingia, con una dedica a s. Maria e a s. Stefano - possa essere stato la conseguenza della preesistenza ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di pianta caratterizza i palazzi mamelucchi e ottomani del Cairo ed è nota col nome di qā'a.
La più importante fondazione di questo periodo è rappresentata dalla Grande Moschea di an-Nasir Muhammad sulla cittadella costruita tra il 1318 e il 1335 ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] risposte al nuovo fenomeno di una massa di malati e di poveri forestieri. La soluzione dettata dalla compassione portò alla fondazione di nuovi tipi di ospedali che giammai s'erano visti prima a Venezia, concepiti su scala diversa e con scopi ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] XVI, vantava in questo campo una ricca esperienza. Negli anni Sessanta dell’Ottocento, in quasi tutte le sedici fondazioni filippine d’Italia, funzionava un ‘oratorio secolare’, con attività formative e ricreative per la gioventù. A tal proposito ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] della R. Accademia di scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di scienze morali, s. I, 7, 1912-1913; P. Bacci, Le fondazioni della facciata del secolo XI nel duomo di Pisa, Il Marzocco, 2 settembre 1917, p. 2; id., Il ''Camposanto di Pisa'' non ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] evidente ritardo rispetto all'altra sponda del Canal Grande, la riva destra ne offre un chiaro esempio.
4. Da notare anche, fra le fondazioni dei secoli X e XI, quelle di Santa Ternita e di Sant'Agnese.
5. Citiamo qui i casi di Santa Lucia o di San ...
Leggi Tutto
APHEK (Πηγαί, Antipatris)
F. Baffi Guardata
(Πηγαί, Il sito di Tell Rās el-'Ayn si trova presso le sorgenti del fiume Yarqon, in Israele, e va identificato con l'antica Aphek. La A. dell'Età del Bronzo [...] -2850 a.C.). A tale fase risalgono i resti di mura urbiche rinvenute ai piedi della collina e costruite in mattoni crudi su fondazioni in pietra, con uno spessore di c.a 2,90 m; parallelo a tale sistema difensivo correva un passaggio che lo separava ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] in luce un regolare complesso di edifici databili circa al 6oo a. C. o forse un poco prima, con mura di fondazione ben costruite in blocchi di tufo squadrati riposanti sul fondo della rocca tufacea preparato allo scopo e conservati sino ad un'altezza ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. iv, pp. 465-466)
E. Lissi Caronna
Già il Colburn (Am. Journ. Arch., xviii, 1914, pp. 366-369) aveva trattato del teatro di L., ma solo nel [...] per cinque filari di blocchi, ed altri nove filari di blocchi sono interrati: l'opera muraria è alta complessivamente, fino alle fondazioni, m 8,90. Aderenti al teatro sono due tratti di muri in opus caementicium con paramenti in opus reuculatum, che ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi di fondazione. Più com. in senso più...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...